Spazio, Potente Brillamento Solare di classe X9.0: il più grande degli ultimi anni

Il Sole ha emesso un intenso brillamento di classe X9.0, il più potente degli ultimi sette anni. L’evento, originato dalla regione AR3842, potrebbe causare tempeste geomagnetiche e spettacolari aurore visibili anche a basse latitudini.

Nelle prime ore di questa mattina, 3 ottobre 2024, il nostro astro ha dato prova della sua immensa potenza scatenando un brillamento solare di proporzioni eccezionali. L’evento, classificato come X9.0, rappresenta il più intenso fenomeno di questo tipo registrato negli ultimi sette anni, suscitando grande interesse e preoccupazione nella comunità scientifica internazionale.

Il brillamento, originato dalla regione attiva AR3842 sulla superficie solare, ha raggiunto il suo apice alle 8:10 EDT (12:10 GMT), provocando immediate conseguenze sulla Terra. In particolare, si è verificato un blackout delle comunicazioni radio a onde corte in vaste aree dell’Africa e dell’Europa, le regioni del pianeta esposte alla luce solare al momento dell’eruzione.

Impatto e conseguenze

L’intensità del fenomeno ha superato di gran lunga le aspettative degli esperti. Quando un brillamento solare supera la classe X9, viene considerato un evento raro e di straordinaria portata. La regione AR3842, responsabile di questa esplosione, si era già fatta notare nei giorni precedenti per la sua intensa attività. Il 1° ottobre, infatti, la stessa area aveva generato un altro potente brillamento di classe X7.1, accompagnato da un’espulsione di massa coronale (CME) diretta verso il nostro pianeta.

Gli scienziati stanno ora analizzando con attenzione i dati raccolti per determinare se anche l’evento odierno abbia prodotto una CME. Le prime indicazioni sembrano suggerire che una nuova espulsione di massa coronale potrebbe essere in viaggio verso la Terra, ma sono necessarie ulteriori conferme.

Possibili scenari

Se confermata, l’arrivo di una CME potrebbe innescare intense tempeste geomagnetiche nei prossimi giorni. Questi fenomeni si verificano quando le particelle cariche elettricamente, trasportate dalle CME, interagiscono con la magnetosfera terrestre. L’impatto di queste particelle con i gas presenti nell’alta atmosfera può dar luogo a spettacolari manifestazioni luminose, note come aurore.

Gli appassionati di fenomeni celesti potrebbero quindi trovarsi di fronte a un’opportunità unica: le aurore, solitamente visibili solo alle alte latitudini, potrebbero estendersi eccezionalmente anche a latitudini più basse, offrendo uno spettacolo raro e affascinante a un pubblico più ampio.

Gli esperti di meteorologia spaziale stanno monitorando attentamente l’evoluzione della situazione. Le previsioni indicano che, se una CME è effettivamente stata generata, potrebbe raggiungere la Terra tra il 3 e il 5 ottobre. Tuttavia, è importante sottolineare che la meteorologia spaziale è una scienza complessa e talvolta imprevedibile, che richiede costanti aggiornamenti e revisioni delle previsioni.