La vasta area instabile in azione sul Centronord potrà portare alla formazione di intense celle temporalesche con forti fenomeni e possibili nubifragi. Possibili forti raffiche di vento e trombe d’aria. Le zone a rischio, nel corso del giorno, saranno soprattutto la Lombardia, le pianure del Nordest e la zona tra Liguria di Levante e alta Toscana. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata sia per oggi sia per domani criticità arancione per rischio idrogeologico su gran parte della Lombardia e sulle zone settentrionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto. La criticità prevista è invece gialla per rischio idraulico sull’Emilia Romagna settentrionale e per rischio idrogeologico su Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, zone interne dell’Abruzzo e Sardegna. È utile ricordare che le valutazioni di criticità idrogeologica (su tre livelli: rossa, arancione e gialla) possono includere una serie di danni sul territorio, riportati sul sito del Dipartimento.

Add a comment