La situazione meteorologica in Italia questa settimana presenta un quadro di contrasti notevoli, con il Sud che sperimenta condizioni quasi estive e il Nord immerso in un clima decisamente più autunnale. Questo fenomeno è dovuto a una configurazione atmosferica particolare che vede l’alta pressione dominare sul Mediterraneo centrale e meridionale, portando tempo stabile e temperature elevate, particolarmente in Sicilia e Calabria, dove i termometri potrebbero facilmente superare i 30°C.
Al contrario, il Nord Italia è influenzato da correnti fredde nord-atlantiche che favoriscono un abbassamento delle temperature e condizioni meteorologiche più instabili. Le regioni settentrionali potrebbero quindi assistere, a partire da mercoledì 15 maggio 2024, a precipitazioni sparse e un deciso calo termico, con valori che si attestano intorno ai 15°C, una situazione più tipica dell’autunno che della primavera inoltrata.

A partire da venerdì le temperature saranno in lieve aumento al Nord ma con valori ancora sotto media mentre al sud continueranno a salire con punte di 33/35°C in Puglia tipiche della stagione estiva.