Allerta Meteo Veneto, Allerta ROSSA per Criticità Idrogeologica: tutti i dati

Dopo l’intensa perturbazione tra lunedì 20 pomeriggio/sera e martedì 21, nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 il tempo sulla regione rimane ancora instabile.

Venezia, Veneto – Il Centro Funzionale del Veneto ha emesso una Allerta Meteo ROSSA per Criticità Idrogeologica,  una Allerta Meteo ARANCIONE per Criticità Idraulica e una Allerta Meteo GIALLA per Temporali per la giornata di mercoledì 22 maggio 2024.

Dopo l’intensa perturbazione tra lunedì 20 pomeriggio/sera e martedì 21, nelle giornate di mercoledì 22 e giovedì 23 il tempo sulla regione rimane ancora instabile, ma con precipitazioni che saranno comunque più irregolari e discontinue e di entità assai minore a livello medio. Tuttavia saranno ancora possibili dei rovesci e temporali, e non si esclude qualche fenomeno localmente intenso.

Nelle zone in allerta idraulica innalzamento significativo dei livelli dei corsi d’acqua principali, con probabile superamento della prima/seconda soglia.

Si evidenzia il generale stato di sofferenza delle strutture arginali dei principali corpi idrici delle zone Vene-B e Vene-E (Bacchiglione, FrattaGorzone, Muson) fortemente sollecitati dalle condizioni idrometriche attuali e raggiunte nei giorni scorsi. Si mantiene una criticità idraulica rossa lungo il fiume Fratta. Sulla zona Vene-F permangono situazioni di criticità idraulica arancione lungo il fiume Sile nella zona di Roncade.

Sulla zona Vene-D permane una criticità idraulica arancione per la zona del Delta Po, a valle di Cavanella, per il resto del territorio è gialla. Possibile innesco di frane e colate rapide sui settori montani, pedemontani, collinari delle zone in allerta; probabile rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e allagamenti di locali interrati e/o sottopassi; innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria.

In caso di temporali lo scenario sarà caratterizzato da fenomeni intensi e in rapida evoluzione.
Sulla zona Vene-E permangono criticità significative lungo il sistema Fratta-Frassine con livelli molto sostenuti che rendono difficile lo smaltimento delle acque dalla rete di bonifica, e problemi di dissesto idrogeologico sulla zona dei Colli Euganei.