Italia – Oggi, sabato 25 maggio 2024, buona parte dell’Italia sarà interessata da una forte ondata di maltempo che porterà con se un elevato pericolo di forti nubifragi e gradine di grandi dimensioni. L’European Storm Forecast Experiment (Estofex) ha emesso una Allerta di LIVELLO 1 per per ampie zone tra l’Italia, la Finlandia meridionale e la Romania, e un Allerta di LIVELLO 2 per parti dell’Austria, della Repubblica Ceca, della Germania e della Polonia, principalmente per precipitazioni convettive eccessive e grandine di grandi dimensioni, e in misura minore per forti raffiche di vento convettivo.
L’Allerta è valido dalle 08:00 CET di oggi, sabato 25 maggio, alle 08:00 CET di domani, domenica 26 maggio 2024.
In presenza di deboli gradienti di pressione, diversi minimi di medio livello e di superficie interessano gran parte dell’Europa, dalle isole britanniche all’Europa centrale ed orientale, ai Balcani, alla Turchia e sempre più spesso anche all’Italia e alla Grecia, portando tempo stagionalmente temperato e piuttosto instabile. Un anticiclone di blocco rimane posizionato sulla Scandinavia e sulla Russia occidentale, e un breve focolaio di aria polare inonda la Scandinavia settentrionale sul suo fianco anteriore. Una debole dorsale subtropicale si estende alla penisola iberica, ma non si amplifica ulteriormente.

La massa d’aria calda e umida, sotto un’influenza ciclonica e una dinamica debole, permette l’accumulo di CAPE per lo più moderato dopo alcune ore di riscaldamento diurno dando vita a Temporali nel pomeriggio, da sparsi a diffusi, disorganizzati Le modalità convettive previste sono celle singole, alcune multicelle e ammassi più grandi. Il rischio principale è l’eccesso di pioggia, mentre i temporali più forti possono portare anche grandine di dimensioni marginali, grandine di piccole dimensioni abbondante e/o forti downburst isolati. Alcune parti dell’Austria, della Repubblica Ceca, della Germania orientale e della Polonia occidentale sono state portate al livello 2, poiché i venti convergenti vicino alla superficie e la debole portanza sinottica (sia per l’avvezione di aria calda che per l’avvezione di vorticità positiva), in presenza di un CAPE abbastanza robusto, fanno pensare a una copertura temporalesca particolarmente elevata.
Fonte: estofex.org