Italia – Oggi, Venerdì 21 Giugno 2024, una forte depressione proveniente dal Nord Europa colpirà parte dell’Italia portando con se il pericolo di forti nubifragi, gradine di grandi dimensioni e rischio Tornado. L’European Storm Forecast Experiment (Estofex) ha emesso una Allerta di LIVELLO 3 [estremamente grave] per raffiche di vento forti e/o grandine da molto grande a gigante, una Allerta di LIVELLO 3 per rischio Tornado e Allerta di LIVELLO 2 per piogge intense o eccessive isolate, oltre a un rischio di tornado aumentato a livello regionale.
L’Allerta è valido dalle 08:00 CET di Venerdì 21 giugno alle 08:00 CET di Sabato 22 giugno 2024.
La maggior parte dei modelli mantiene forte il limite per la maggior parte delle parti del Nord Italia lontane dall’orografia. Anche i modelli ad alta risoluzione indicano un’ondata di massa d’aria BL più secca dal Piemonte / Lombardia occidentale a Sud-Est e più tardi anche dagli Appennini a Est/Nord-Est. A parte questi problemi, un pennacchio di aria BL molto umida con punti di rugiada a 2 m superiori a 20°C e rapporti di miscelazione BL di 14-16 g/kg risiede sull’Italia nordorientale, ad es. Dalla E Lombardia al Veneto e dall’E-Emilia Romagna prima di approdare al Trento Alto Adige.

Le maggiori probabilità di eventi estremi si avranno lungo l’orografia delle Alpi meridionali, ma con una depressione superiore in arrivo da sud-ovest non sarebbe saggio almeno non aspettarsi tempeste isolate che eruttino più a sud fino all’Emilia Romagna. Qualsiasi corrente ascensionale dominante diventerà certamente un generatore di grandine significativo/dannoso con molto CAPE al di sotto dell’isoterma di -10°C e con abbondanti tagli per un misto di supercelle divise ma anche devianti.
Il rischio di raffiche gravi/dannose è più isolato a Sud con profili a V invertita (ma legato a convezione discreta) e diventa più diffuso più verso le Alpi con una diminuzione della diffusione T-Td ma un rapido aumento dello shear 0-3 km. Aumenta il rischio tornado (anche forte) dalla Lombardia alla regione Trento-Alto Adige. Quest’area potrebbe anche vedere un crescente rischio di precipitazioni eccessive durante la sera fino alla notte poiché vettori di taglio da 0-3 km forti a estremi puntano nell’orografia, aumentando il rischio di problemi di formazione (di tempeste ben organizzate con forti tassi di precipitazioni estreme guidati da mesocicloni) .