Meteo, in arrivo Temporali (anche forti) sulle Alpi: ecco dove

Una perturbazione atlantica porterà oggi forti temporali su gran parte dell’arco alpino, con rischio di fenomeni intensi, grandinate e colpi di vento. Particolare attenzione sulle Dolomiti e Prealpi venete. Temperature in calo e possibili disagi alla viabilità.

Italia – La giornata di domenica 28 luglio 2024 si preannuncia turbolenta sulle regioni alpine italiane. Una perturbazione di origine atlantica sta per fare il suo ingresso, portando con sé un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche su gran parte dell’arco alpino. L’aria più fresca in quota, in contrasto con quella calda e umida preesistente, creerà le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali localmente molto intensi.

Zone più a rischio

I settori maggiormente esposti al rischio di fenomeni temporaleschi intensi saranno le Dolomiti e le Prealpi venete. Qui si potranno verificare i fenomeni più violenti, con possibilità di grandinate, forti raffiche di vento e locali nubifragi. Non sono da escludere accumuli di pioggia significativi in breve tempo, che potrebbero causare criticità idrogeologiche localizzate.

Anche il resto dell’arco alpino non sarà risparmiato dall’instabilità. Temporali di forte intensità potranno interessare le Alpi occidentali, in particolare i settori del Piemonte e della Valle d’Aosta, così come le zone alpine della Lombardia e del Trentino-Alto Adige.

Caratteristiche dei temporali attesi

I temporali previsti per la giornata odierna si caratterizzeranno per la loro rapida evoluzione e per l’elevata intensità dei fenomeni associati. In particolare, si segnala il rischio di: 1. Precipitazioni molto intense, con possibili accumuli di 30-50 mm in poche ore 2. Grandinate con chicchi di medie dimensioni 3. Forti raffiche di vento, con possibili downburst localizzati 4. Frequenti fulminazioni

Conseguenze e precauzioni

L’arrivo di questa perturbazione porterà un brusco calo delle temperature, specialmente in quota, con valori che potranno scendere anche di 8-10°C rispetto ai giorni precedenti. Questo repentino cambiamento climatico, unito all’intensità dei fenomeni previsti, potrebbe causare disagi alla viabilità e alle attività all’aperto.

Si raccomanda la massima prudenza a escursionisti e alpinisti che avessero in programma attività in montagna. È consigliabile posticipare eventuali escursioni o gite in alta quota, e prestare la massima attenzione alle previsioni meteo locali e agli eventuali aggiornamenti.

Per chi si trova in viaggio, si consiglia di informarsi sulle condizioni del traffico e di guidare con particolare cautela, soprattutto in prossimità di zone boscose o lungo strade di montagna, dove potrebbero verificarsi cadute di rami o smottamenti.