Italia – L’estate italiana si appresta a vivere un finale turbolento, con l’arrivo di una perturbazione che porterà maltempo su gran parte della penisola a partire da lunedì 26 agosto. Le previsioni meteo indicano un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche, con temporali, rischio di grandine e forti raffiche di vento che interesseranno diverse regioni fino alla fine del mese.
La giornata di lunedì 26 agosto vedrà l’arrivo dei primi temporali sulle regioni settentrionali. Le aree alpine e prealpine saranno le prime ad essere interessate, con fenomeni che si estenderanno rapidamente alle pianure di Piemonte, Lombardia e Veneto nel corso del pomeriggio e della serata. Particolare attenzione dovrà essere posta alle zone del Triveneto, dove si prevedono temporali di forte intensità con possibili grandinate e colpi di vento.

Martedì 27 agosto, il maltempo si intensificherà ulteriormente al Nord. Le regioni più colpite saranno la Lombardia, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, dove si prevedono temporali diffusi e localmente violenti. Le città di Milano, Venezia e Trieste potrebbero essere interessate da fenomeni particolarmente intensi, con rischio di allagamenti e disagi alla circolazione.

Mercoledì 28 agosto, mentre al Nord la situazione tenderà a migliorare gradualmente, il fronte perturbato si sposterà verso le regioni centrali. Toscana, Umbria e Marche saranno le prime ad essere coinvolte, con temporali che si estenderanno nel corso della giornata anche al Lazio e all’Abruzzo. Roma potrebbe essere interessata da forti rovesci nel tardo pomeriggio, con possibili disagi nelle aree urbane.

Giovedì 29 agosto, il maltempo insisterà sulle regioni centrali, con particolare intensità sull’Appennino e le zone costiere adriatiche. Le Marche e l’Abruzzo saranno le regioni più colpite, con rischio di fenomeni violenti e possibili grandinate di medie dimensioni.

Venerdì 30 agosto, mentre al Centro-Nord si assisterà ad un graduale miglioramento, il fronte perturbato raggiungerà le regioni meridionali. Campania, Molise e Puglia settentrionale saranno le prime ad essere interessate dai temporali. Napoli e Bari potrebbero vedere rovesci intensi nel corso della giornata, con possibili disagi alla circolazione e alle attività all’aperto.

Sabato 31 agosto, ultimo giorno del mese, vedrà ancora instabilità sulle regioni meridionali, in particolare su Calabria e Sicilia orientale. Temporali localmente intensi potrebbero interessare le zone dello Stretto di Messina e l’area etnea. Nel frattempo, sul resto della penisola, si assisterà ad un generale miglioramento delle condizioni meteo, con ampie schiarite a partire dalle regioni settentrionali.

Durante tutta la settimana, particolare attenzione dovrà essere posta al rischio di fenomeni violenti. Le supercelle temporalesche, favorite dai forti contrasti termici, potrebbero generare grandinate di grosse dimensioni e downburst con raffiche di vento fino a 100-120 km/h. Si raccomanda alla popolazione di seguire attentamente gli aggiornamenti meteo e le eventuali allerte emesse dalla Protezione Civile.