PREMESSO CHE: E’ STATO EMESSO L’AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE N.° 14017 PROT. DPC/RIA/5854 DEL 31 GENNAIO 2014, E’ IN CORSO L’AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE N.° 14016 PROT. DPC/RIA/5419 DEL 30 GENNAIO 2014, CHE E’ STATO EMESSO L’AVVISO DI CRITICITA’ N°14013 PROT. DPC/RIA/ 5832, CHE E’ IN CORSO L’AVVISO DI CRITICITA’ N°14012 PROT. DPC/RIA/5440 DEL 30 GENNAIO 2014 E CHE SONO IN CORSO GLI AVVISI DI CRITICITA’ DELLA P.A. DI BOLZANO E DELLE REGIONI VENETO, EMILIA ROMAGNA, LAZIO, TOSCANA, UMBRIA, CAMPANIA, PUGLIA E CALABRIA;
Il CENTRO FUNZIONALE CENTRALE:
– Sulla base del bollettino di vigilanza meteorologica emesso in data odierna alle ore 15:00;
– tenuto conto che nelle ultime 24 ore si sono registrate precipitazioni elevate in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio, deboli localmente moderate sulle restanti regioni;
– assunte le criticita’ previste dai Centri Funzionali di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Molise, Campania, Calabria, Puglia e Province Autonome di Trento e Bolzano;
PER LA GIORNATA DI DOMANI SABATO 01 FEBBRAIO 2014
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
EMILIA ROMAGNA: Pianura di Modena e Reggio Emilia, Pianura di Bologna e Ferrara;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Pianura di Udine-Gorizia-Trieste;
VENETO: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in Laguna, Alto Brenta – Bacchiglione, Basso Brenta – Bacchiglione, Livenza, Lemene e Tagliamento;
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
BASILICATA: Bacini Agri-Sinni, Bacini Basento-Bradano;
CALABRIA: Ver. Tirrenico Mer. Calabrese, Ver. Ionico Cen. Calabrese, Ver. Ionico Set. Calabrese, Ver. Ionico Mer. Calabrese;
FRIULI VENEZIA GIULIA: Bacino del Livenza, Bacino del Tagliamento;
PUGLIA: Bacini del Lato e del Lenne;
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
EMILIA ROMAGNA: Bacini montani dei Fiumi Romagnoli;
LAZIO: Roma, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere;
UMBRIA: Trasimeno Nestore, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiani Paglia;
VENETO: Po, Fissero – Tartaro – Canalbianco e Basso Adige, Adige – Garda e monti Lessini;
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
BASILICATA: Bacino dell’Ofanto;
CALABRIA: Ver. Tirrenico Set. Calabrese, Ver. Tirrenico Cen. Calabrese;
CAMPANIA: Tusciano, Alto Sele, Alto Volturno, Matese, Tanagro, Penisola Sorrentino – Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini, Basso Cilento, Piana del Sele, Alto Cilento, Piana Campana, Napoli e Isole, Area Vesuviana, Alta Irpinia, Sannio;
EMILIA ROMAGNA: Bacini montani di Parma, Taro e Trebbia, Bacini montani di Panaro, Secchia ed Enza, Pianura di Parma e Piacenza, Bacino montano del Reno;
LAZIO: Bacini Costieri Nord;
PUGLIA: Subappennino Dauno, Basso Fortore, Puglia Centrale Bradanica, Salento, Gargano, Tavoliere;
SICILIA: Versante Tirrenico Siciliano, Bacino del Simeto, Monti Peloritani, Val di Noto;
TOSCANA: Cornia, Bruna, Isole, Era, Albegna, Cecina, FoceArno;
TRENTINO ALTO ADIGE: Provincia Autonoma di Bolzano;
VENETO: Alto Piave;
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO SU:
ABRUZZO: Marsica;
EMILIA ROMAGNA: Pianura di Forlì e Ravenna;
LAZIO: Aniene;
LOMBARDIA: Pianura Orientale, Pianura Occidentale;
UMBRIA: Nera Corno, Chiascio Topino Marroggia;
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
ABRUZZO: Bacino del Sangro, Bacino Alto del Pescara;
LAZIO: Appennino di Rieti, Bacini Costieri Sud;
LOMBARDIA: Prealpi Centrali, Garda – Valcamonica, Oltrepò Pavese, Media-bassa Valtellina, Nordovest;
MARCHE: Appennino Marchigiano Settentrionale;
MOLISE: Frentani-Sannio Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
PUGLIA: Puglia Centrale Adriatica, Basso ofanto;
SARDEGNA: Gallura, Bacini Flumendosa-Flumineddu, Bacini Montevecchio-Pischilappiu, Bacino del Tirso, Logudoro, Campidano, Iglesiente;
SICILIA: Bacini Gela-Platani-Salso, Val di Mazara;
TOSCANA: GrevePesa, RenoSanterno, Serchio, Basso Serchio, Magra, Versilia, Orcia, ValdInf, Fiora, OmbroneBisenzio, Casentino, ValdSup, Sieve, Chiana, Tevere, Elsa, ValdMed, OmbroneGR;
TRENTINO ALTO ADIGE: Provincia Autonoma di Trento;

La criticità moderata della Regione Campania è a partire dalle ore 20:00