Sulla base dell’Avviso di Condizioni Meteo Avverse emesso da ARPA-SMR e delle valutazioni del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi, si segnalano condizioni di MODERATA CRITICITA’ per i seguenti rischi:
– Area Omogenea A (SO) : Temporali Forti;
– Area Omogenea B (SO) : Idrogeologico, Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea C (CO,LC,SO,VA) : Idrogeologico, Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea D (BG,CO,CR,LC,LO,MB,MI,PV,VA): Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea E (PV) : Temporali Forti, Vento Forte;
– Area Omogenea F (BG,BS,CR,MN): Temporali Forti;
– Area Omogenea G (BG,BS) : Idrogeologico, Temporali Forti;
– Area Omogenea H (BG,LC): Idrogeologico, Temporali Forti.
Indicazioni:
Si suggerisce ai Presidi territoriali di prestare attenzione e un’adeguata attività di sorveglianza, specie in concomitanza ai fenomeni più intensi:
– agli scenari di rischio temporali (rovesci intensi, fulmini, grandine, raffiche di vento) soprattutto in concomitanza di eventi all’aperto a elevata concentrazione di persone e in prossimità di zone alberate, impianti elettrici, impalcature e cantieri;
– ai possibili effetti di esondazione di corsi d’acqua, con particolare attenzione ai Comuni insistenti sulle aste del reticolo idraulico nord milanese (bacini Olona – Seveso – Lambro) e del reticolo idraulico minore in concomitanza di rovesci temporaleschi intensi;
– al possibile riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a tale rischio. Si consiglia, dove ritenuto necessario, l’intensificazione dell’attività di monitoraggio e l’attuazione di tutte le misure previste nella Pianificazione di Emergenza locale e/o specifica.
In conseguenza della previsione di MODERATA CRITICITÀ per rischio idrogeologico e temporali forti e di ORDINARIA CRITICITÀ per rischio idraulico sull’area G, è stato emesso uno specifico comunicato che segnala il passaggio alla FASE DI PREALLARME per gli scenari A (Frana di Pal) e B (Colate Val Rabbia) e la attivazione della FASE DI ORDINARIA CRITICITÀ per gli scenari C e D (Alluvione) e che rimanda alle azioni previste dalla «Pianificazione d’Emergenza provinciale per rischio Idrogeologico-Idraulico del Fiume Oglio e del torrente val Rabbia».


Sulla base dell’Avviso di Condizioni Meteo Avverse emesso da ARPA-SMR e delle valutazioni del Centro Funzionale Monitoraggio Rischi, si segnalano condizioni di MODERATA CRITICITA’ per i seguenti rischi:
– Area Omogenea A (SO) : Temporali Forti;
– Area Omogenea B (SO) : Idrogeologico, Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea C (CO,LC,SO,VA) : Idrogeologico, Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea D (BG,CO,CR,LC,LO,MB,MI,PV,VA): Idraulico, Temporali Forti;
– Area Omogenea E (PV) : Temporali Forti, Vento Forte;
– Area Omogenea F (BG,BS,CR,MN): Temporali Forti;
– Area Omogenea G (BG,BS) : Idrogeologico, Temporali Forti;
– Area Omogenea H (BG,LC): Idrogeologico, Temporali Forti.
Indicazioni:
Si suggerisce ai Presidi territoriali di prestare attenzione e un’adeguata attività di sorveglianza, specie in concomitanza ai fenomeni più intensi:
– agli scenari di rischio temporali (rovesci intensi, fulmini, grandine, raffiche di vento) soprattutto in concomitanza di eventi all’aperto a elevata concentrazione di persone e in prossimità di zone alberate, impianti elettrici, impalcature e cantieri;
– ai possibili effetti di esondazione di corsi d’acqua, con particolare attenzione ai Comuni insistenti sulle aste del reticolo idraulico nord milanese (bacini Olona – Seveso – Lambro) e del reticolo idraulico minore in concomitanza di rovesci temporaleschi intensi;
– al possibile riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a tale rischio. Si consiglia, dove ritenuto necessario, l’intensificazione dell’attività di monitoraggio e l’attuazione di tutte le misure previste nella Pianificazione di Emergenza locale e/o specifica.
In conseguenza della previsione di MODERATA CRITICITÀ per rischio idrogeologico e temporali forti e di ORDINARIA CRITICITÀ per rischio idraulico sull’area G, è stato emesso uno specifico comunicato che segnala il passaggio alla FASE DI PREALLARME per gli scenari A (Frana di Pal) e B (Colate Val Rabbia) e la attivazione della FASE DI ORDINARIA CRITICITÀ per gli scenari C e D (Alluvione) e che rimanda alle azioni previste dalla «Pianificazione d’Emergenza provinciale per rischio Idrogeologico-Idraulico del Fiume Oglio e del torrente val Rabbia».
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.