Una poderosa massa d’aria fredda di origine artica ha raggiunto il Sud del Bel Paese, a causa di forti venti settentrionali, portando condizioni invernali in tutto il territorio italiano. Questa irruzione di aria gelida ha determinato temperature estremamente basse in molte località italiane, registrando minimi record per la stagione.
Le temperature minime registrate oggi, 21 gennaio, mostrano la portata di questa massa d’aria fredda. Alcune località hanno segnato valori eccezionalmente bassi: -20°C a Livigno, -19°C a Monguelfo, San Giacomo in Val di Vizze, -18°C a Brunico, e -17°C a Dobbiaco. Anche altre località hanno sperimentato temperature notevolmente fredde, come -11°C a Rocca di Mezzo, -8°C a Belluno e Cortina d’Ampezzo, -7°C a Posta, e -6°C a Vicenza, Asti, Roccaraso e Capracotta. Questi valori sono solo un esempio di quanto sia stata intensa la discesa delle temperature.
Il record spetta al Passo Cimabanche, nel Bellunese, con -21,4 gradi

Per coloro che si trovano in altre parti del paese, è importante essere consapevoli delle condizioni meteorologiche. Le temperature minime registrate comprendono -5°C a Bolzano, Vercelli e Treviso, -4°C a Modena e Alessandria, -3°C a Pordenone, Varese, Trieste e Piacenza, -2°C a Trento, Verbania, Lodi, Udine, Frosinone, Norcia, e L’Aquila, e -1°C in numerose altre località.