Nonostante un breve periodo di bel tempo grazie all’alta pressione sub-tropicale sul Mediterraneo centrale, l’Italia sta per affrontare un cambiamento significativo delle condizioni meteorologiche. Il miglioramento attuale, che ha portato sole e tempo stabile su gran parte del Paese, è destinato a essere breve. Già dalla serata del 30 aprile, si prevede un rapido peggioramento del tempo, iniziando dalle isole maggiori e estendendosi al Nord-Ovest con l’arrivo di piogge e temporali.
Il primo maggio, festa dei lavoratori, sarà segnato da condizioni meteorologiche avverse. Una perturbazione atlantica, proveniente dall’Europa occidentale, porterà piogge e temporali, particolarmente intensi al Centro-Nord. Questi fenomeni saranno accompagnati da un abbassamento delle temperature e potrebbero includere grandinate. Le regioni centrali e il versante tirrenico saranno le più colpite, mentre il Sud, ad eccezione della Campania, dovrebbe essere meno interessato.

Il maltempo non si esaurirà rapidamente. Tra il 2 e il 3 maggio, l’Italia continuerà a subire gli effetti di una circolazione depressionaria che persiste sull’Europa occidentale. Questa situazione meteorologica instabile porterà ulteriori piogge e temporali, ancora una volta più organizzati e intensi al Centro-Nord. Gli esperti meteo consigliano prudenza, in particolare per le attività all’aperto e gli spostamenti, data la possibile intensità dei fenomeni previsti.