Italia – Oggi, domenica 9 giugno 2024, il Nord Italia si prepara ad affrontare una giornata di maltempo estremo, caratterizzata da temporali violenti e grandine grossa. Le previsioni meteo indicano che le regioni maggiormente a rischio sono Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
Secondo le previsioni, le precipitazioni inizieranno a estendersi dal settore occidentale al resto del territorio nel corso della giornata, con fenomeni che localmente potranno essere anche a carattere di temporale. Le temperature minime saranno comprese tra 17 e 21 gradi, mentre le massime oscilleranno tra 28 e 31 gradi.
Il maltempo proseguirà anche nei giorni successivi, con un peggioramento delle condizioni meteorologiche dovuto all’influenza di un sistema depressionario a nord delle Alpi, che genererà condizioni di spiccata instabilità con precipitazioni sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale sul territorio regionale.

L’alta pressione che ha caratterizzato l’inizio del mese di giugno non durerà a lungo, permettendo il rapido ritorno di temporali su molte regioni italiane. Dal 10 al 12 giugno, una profonda depressione in discesa dal Nord Europa invierà correnti più fresche, innescando forti temporali, anche accompagnati da grandine, soprattutto al Nord.
Il Nord Italia sarà colpito da temporali molto forti accompagnati da rovesci di grandine abbondante. Le previsioni indicano che i fenomeni più intensi si verificheranno in serata, con un rischio elevato di supercelle e nubifragi.
Al contrario, il Sud Italia vivrà una giornata stabile grazie all’influenza residua dell’anticiclone che garantirà cielo sereno o al massimo poco nuvoloso, con temperature che potranno raggiungere i 40°C.
In sintesi, mentre il Nord Italia si prepara ad affrontare una giornata di maltempo estremo con temporali e grandine, il Sud continuerà a godere di un clima estivo e caldo. Si raccomanda massima cautela nelle regioni a rischio e di seguire gli aggiornamenti meteo per ulteriori dettagli.