Italia – La situazione meteo in Italia è caratterizzata da un vortice di bassa pressione che sta interessando le regioni centro-settentrionali, portando instabilità e temporali forti. Questo vortice, originato dalla Francia, si è spostato sul Nord Italia, causando piogge e temporali intensi, soprattutto sulle Alpi e sulle pianure settentrionali.
Il vortice ciclonico sta mantenendo il tempo instabile sul Nord e sul Centro, con piogge e temporali sparsi ma anche di forte intensità. Le regioni più colpite sono il Piemonte, la Lombardia, il Triveneto, la Liguria, l’Emilia Romagna e la Toscana, dove sono caduti fino a 100mm di pioggia. La situazione è critica anche per frane e smottamenti, con numerose criticità segnalate sulle Alpi e le Prealpi orientali.

La situazione meteo si manterrà instabile fino a mercoledì, con temporali e piogge diffuse sul Nord e sul Centro. Il vortice di bassa pressione si sposterà lentamente verso est, mantenendo l’instabilità sulle regioni centro-settentrionali. Nel frattempo, il Sud Italia continuerà a godere di tempo stabile e soleggiato, con temperature in calo.
Dopo mercoledì, la situazione meteo dovrebbe migliorare, con una breve pausa anticiclonica che porterà condizioni più stabili e soleggiate su tutta l’Italia. Tuttavia, questo miglioramento sarà breve, poiché il weekend potrebbe essere nuovamente a rischio di forti temporali.

Un nuovo vortice atlantico dovrebbe convogliare un impulso instabile associato a temporali anche di forte intensità, mentre il Centro-Sud resterà sotto la protezione dell’anticiclone africano. Il Nord Italia potrebbe rimanere più ai margini della fiammata africana ed esposto all’arrivo di nuovi temporali.
