Italia – La giornata di venerdì 12 luglio 2024 sarà caratterizzata da un netto cambiamento delle condizioni meteorologiche al Nord Italia, mentre il resto della penisola continuerà a essere interessato dall’ondata di caldo africano. L’indebolimento dell’alta pressione favorirà l’ingresso di correnti più fresche e instabili che determineranno un aumento dell’instabilità atmosferica, con il rischio di temporali anche di forte intensità.
Le aree più a rischio
I fenomeni temporaleschi interesseranno principalmente le zone alpine e prealpine, con possibili sconfinamenti verso le alte pianure. Le aree più a rischio saranno le Alpi occidentali, in particolare l’alto Piemonte, la Lombardia settentrionale, specialmente la fascia prealpina, il Trentino-Alto Adige e il Veneto, soprattutto la zona pedemontana I primi temporali potranno svilupparsi già dalla notte tra giovedì e venerdì, per poi intensificarsi nel corso della giornata. Non si escludono fenomeni localmente di forte intensità, con possibili grandinate e raffiche di vento.

Temperature in calo al Nord
L’arrivo della perturbazione porterà un calo delle temperature al Nord Italia, con valori massimi che scenderanno tra i 30 e i 33°C. Questo rappresenterà una parziale attenuazione della morsa del caldo che ha interessato la regione nei giorni precedenti, con picchi anche superiori ai 37°C.
Caldo persistente al Centro-Sud
Mentre il Nord vivrà una giornata di instabilità, il Centro-Sud continuerà a essere dominato dall’anticiclone africano. Le temperature rimarranno elevate, con massime comprese tra 33 e 38°C nelle principali città. Il caldo sarà particolarmente intenso nelle regioni meridionali e nelle isole maggiori, dove non si escludono punte fino a 39°C.

Evoluzione per il weekend
L’instabilità al Nord tenderà a attenuarsi nel corso del weekend. Sabato 13 luglio saranno ancora possibili residui fenomeni sulle Alpi orientali e sul Piemonte centro-settentrionale, mentre domenica 14 il tempo tornerà stabile e soleggiato su tutto il settentrione. Le temperature, dopo il calo di venerdì, tenderanno a risalire leggermente, pur mantenendosi su valori più vicini alle medie stagionali rispetto ai giorni precedenti.
Al Centro-Sud, invece, l’ondata di caldo proseguirà senza particolari variazioni, con temperature che si manterranno su valori elevati anche nel fine settimana.

Consigli per la popolazione
In considerazione dei forti temporali previsti al Nord e del persistente caldo al Centro-Sud, si raccomanda alla popolazione di: 1. Prestare attenzione agli avvisi meteo locali, specialmente nelle aree alpine e prealpine 2. Evitare attività all’aperto nelle ore più calde della giornata nelle regioni centro-meridionali 3. Mantenersi idratati e seguire le comuni norme di protezione dal caldo La situazione meteorologica rimarrà sotto stretta osservazione nei prossimi giorni, con possibili aggiornamenti sulle previsioni per il fine settimana e l’inizio della prossima settimana.