Meteo, dal 1 agosto in arrivo temporali intensi al Nord: ecco la tendenza

Un fronte temporalesco colpirà il Nord Italia tra l’1 e il 3 agosto 2024, portando fenomeni intensi su diverse regioni. Previsti forti temporali, grandinate e raffiche di vento, con un temporaneo calo delle temperature dopo settimane di caldo intenso.

Italia – L’estate 2024 sta per vivere una breve ma intensa parentesi di maltempo al Nord Italia. Dopo settimane di caldo africano e siccità le ultime previsioni mostrano l’arrivo al Nord di una perturbazione atlantica che porterà temporali anche violenti tra giovedì 1 e sabato 3 agosto, con effetti che si protrarranno fino a lunedì 5. Il contrasto tra l’aria fresca in quota e il caldo accumulato nei bassi strati creerà le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi di forte intensità.

Le regioni più colpite

I temporali interesseranno principalmente le regioni settentrionali, con particolare intensità su Veneto, Lombardia, Trentino ed Emilia-Romagna. Già dal tardo pomeriggio di giovedì 1 agosto, le prime celle temporalesche si svilupperanno sull’arco alpino, per poi estendersi rapidamente alle pianure. Nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3, l’instabilità si intensificherà ulteriormente, coinvolgendo anche Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.

Tipologia di fenomeni attesi

I meteorologi prevedono la formazione di temporali particolarmente violenti, con caratteristiche tipiche dei fenomeni estremi:

  • Supercelle temporalesche: strutture molto organizzate e persistenti, capaci di generare grandinate di grosse dimensioni e forti raffiche di vento.
  • Nubifragi: piogge intense e concentrate che potrebbero causare allagamenti lampo.
  • Downburst: raffiche di vento discendenti dai temporali, potenzialmente distruttive.
  • Tornado: non si esclude la formazione di trombe d’aria, soprattutto nelle pianure.
  • La grandine potrebbe raggiungere dimensioni considerevoli, con chicchi anche di diversi centimetri di diametro.
  • Le raffiche di vento associate ai temporali potrebbero superare i 100 km/h in alcune località.

Impatto sulle temperature

L’arrivo di questa perturbazione porterà a un brusco calo delle temperature, interrompendo temporaneamente l’ondata di caldo africano che ha caratterizzato l’inizio di agosto. Si prevedono sbalzi termici anche di 8-10°C in poche ore, soprattutto nelle zone interessate dai temporali più intensi.

Le temperature massime, che nei giorni precedenti avevano superato i 35°C in molte località, scenderanno rapidamente sotto i 30°C. Le minime notturne potrebbero addirittura scendere sotto i 20°C, regalando un temporaneo sollievo dall’afa persistente.

Tuttavia, è importante sottolineare che questo raffreddamento sarà di breve durata. Già da martedì 6 agosto, l’anticiclone africano tornerà a dominare la scena, riportando temperature elevate e condizioni di stabilità su tutto il Nord Italia.