Meteo, sabato 3 agosto temporali intensi in arrivo al Centro: la tendenza

Una perturbazione porterà piogge e temporali al Centro Italia sabato 3 agosto, con rischio di fenomeni intensi. Previsti forti rovesci, grandinate e raffiche di vento. Massima attenzione nelle aree interne e lungo la dorsale appenninica.

Italia – Il primo weekend di agosto si preannuncia turbolento per diverse regioni italiane, in particolare per il Centro. Secondo le ultime previsioni meteorologiche, sabato 3 agosto una perturbazione attraverserà la penisola, portando un significativo peggioramento delle condizioni atmosferiche, con piogge diffuse e il rischio di temporali anche di forte intensità.

La giornata di sabato vedrà un’intensificazione dell’instabilità atmosferica, con la formazione di celle temporalesche particolarmente attive. Le aree più a rischio saranno quelle interne del Centro Italia e la dorsale appenninica, dove si potranno verificare i fenomeni più intensi.

Rischio di fenomeni estremi

L’attenzione è alta per la possibilità di temporali forti, caratterizzati da precipitazioni abbondanti in poco tempo, grandinate e raffiche di vento intense. Questi fenomeni, tipici della stagione estiva, possono risultare particolarmente pericolosi a causa dell’energia accumulata nell’atmosfera nei giorni precedenti, caratterizzati da temperature elevate e alta umidità.

Le zone costiere non saranno esenti dal maltempo, anche se i fenomeni potrebbero risultare più attenuati rispetto alle aree interne. Tuttavia, non si escludono temporali improvvisi anche lungo i litorali, con possibili disagi per i bagnanti e le attività turistiche.

Il passaggio della perturbazione porterà anche un sensibile calo delle temperature, offrendo un temporaneo sollievo dall’afa che ha caratterizzato i giorni precedenti. Le massime subiranno una flessione di diversi gradi, attestandosi su valori più consoni alla media stagionale.

La tendenza per domenica 4 agosto indica un graduale miglioramento delle condizioni meteo, con residua instabilità nelle prime ore del mattino, seguita da schiarite sempre più ampie. Tuttavia, non si esclude la possibilità di qualche rovescio pomeridiano, soprattutto nelle zone montuose.