Spazio, arriva la “cometa del secolo”: ecco come e quando vederla

La cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas si avvicinerà alla Terra ad ottobre, promettendo uno spettacolo celeste straordinario. Gli esperti consigliano le migliori date e modalità per osservarla, ma avvertono che la sua sopravvivenza non è garantita.
Credit © NASA

Italia – L’autunno del 2024 si preannuncia come una stagione di grande fermento per gli appassionati di astronomia e per tutti coloro che amano alzare lo sguardo verso il cielo notturno. L’attenzione è catalizzata dall’arrivo della cosiddetta “cometa del secolo”, ufficialmente denominata C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, che promette di regalare uno spettacolo celeste di rara bellezza. Questa visitatrice proveniente dalle profondità del sistema solare sta suscitando un entusiasmo crescente nella comunità scientifica e tra gli astrofili, alimentando le speranze di assistere a un fenomeno astronomico che potrebbe rimanere impresso nella memoria collettiva per generazioni.

Il viaggio di questa cometa verso il cuore del nostro sistema planetario è iniziato molto tempo fa, ma è solo all’inizio del 2023 che è stata individuata per la prima volta, grazie all’occhio vigile di due telescopi che le hanno conferito il nome. Il suo percorso la porterà a un incontro ravvicinato con il Sole il 27 settembre, quando si troverà a una distanza di circa 60 milioni di chilometri dalla nostra stella, paragonabile all’orbita di Mercurio. Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per il destino della cometa, poiché l’intenso calore solare potrebbe causarne la disgregazione, privandoci dello spettacolo atteso.

Tuttavia, se la C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas sopravviverà a questo pericoloso avvicinamento, il vero spettacolo avrà inizio nei primi giorni di ottobre. Gli astronomi prevedono che il picco di luminosità della cometa si verificherà intorno al 9 ottobre, quando potrebbe raggiungere una magnitudine paragonabile a quella di Venere, rendendola visibile ad occhio nudo e superando in brillantezza molte stelle del firmamento. Questo fenomeno straordinario è dovuto in parte all’effetto fisico noto come “forward scattering”, per cui le polveri presenti nella chioma della cometa riflettono la luce solare in avanti, amplificandone notevolmente la luminosità.

Credit © NASA

Il 12 ottobre rappresenterà un altro momento significativo, con la cometa che raggiungerà il perigeo, ovvero il punto di massima vicinanza alla Terra, a una distanza di circa 71 milioni di chilometri. Questo avvicinamento offrirà agli osservatori terrestri condizioni ideali per ammirare la cometa in tutto il suo splendore, con la possibilità di osservare dettagli della sua struttura, come la chioma e la coda, che potrebbero estendersi per milioni di chilometri nello spazio.

Per gli appassionati che desiderano non perdere questo evento celeste, gli esperti consigliano di concentrare le osservazioni nel periodo compreso tra il 2 e l’8 ottobre, quando la cometa sarà visibile verso ovest, bassa sull’orizzonte dopo il tramonto. Tuttavia, la settimana ottimale per l’osservazione è prevista tra il 14 e il 20 ottobre, quando la cometa sarà visibile per periodi più lunghi dopo il calar del sole. Per ottenere la migliore visuale possibile, si raccomanda di scegliere luoghi lontani dall’inquinamento luminoso delle città e di puntare lo sguardo verso l’orizzonte occidentale.

L’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, ha annunciato una serie di dirette per mostrare il passaggio della cometa, con il primo appuntamento fissato per il 9 ottobre alle 18:45. Queste trasmissioni offriranno un’opportunità unica per coloro che non potranno osservare direttamente il fenomeno o che desiderano approfondire la loro esperienza con commenti esperti.

È importante sottolineare che, nonostante le previsioni ottimistiche, il comportamento delle comete rimane in larga parte imprevedibile. La natura non periodica della C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas aggiunge un elemento di incertezza alle previsioni, rendendo ogni osservazione potenzialmente unica e irripetibile. Questa imprevedibilità, tuttavia, non fa che accrescere il fascino e l’attesa per quello che potrebbe rivelarsi uno degli eventi astronomici più spettacolari del secolo.

In conclusione, l’arrivo della “cometa del secolo” rappresenta un’occasione straordinaria per riconnettere l’umanità con i misteri e le meraviglie del cosmo. Che si tratti di osservatori esperti armati di telescopi sofisticati o di semplici curiosi che alzano lo sguardo al cielo, il passaggio della C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas promette di essere un momento di condivisione e meraviglia collettiva, ricordandoci la nostra piccola ma significativa posizione nell’immensità dell’universo.