Un enorme e instabile complesso di macchie solari, esteso per oltre 500.000 chilometri sulla fotosfera del Sole, sta attualmente rivolgendosi verso la Terra. Questo gigantesco complesso, composto da più di tre dozzine di nuclei oscuri, è situato poco più in alto dell’equatore solare e include cinque distinte regioni attive: AR 3981, AR 3982, AR 3978, AR 3976 e AR 3977. La più grande e turbolenta di queste, AR 3981, ha già prodotto un forte brillamento solare di classe M 8.8, e presenta un campo magnetico di tipo “beta-gamma-delta”, che la rende capace di generare eruzioni solari di classe X, le più potenti in assoluto.
Le macchie solari sono regioni più scure e fredde sulla superficie del Sole, a causa dei turbolenti campi magnetici che intrappolano il calore e la radiazione prodotti dalle reazioni nucleari negli strati sottostanti. Questi campi magnetici possono causare brillamenti solari, che sono esplosioni di energia paragonabili a milioni di bombe atomiche. I brillamenti possono essere accompagnati da espulsioni di massa coronale (CME), che possono scatenare tempeste geomagnetiche sulla Terra quando colpiscono la magnetosfera terrestre.
Le tempeste geomagnetiche possono avere impatti significativi sulla tecnologia moderna. Le più intense, come quelle di classe G5, possono causare blackout elettrici, interruzioni nelle comunicazioni radio e satellitari, e problemi ai sistemi di navigazione GPS. Eventi estremi come il famigerato Evento di Carrington del 1859 potrebbero avere conseguenze catastrofiche, potenzialmente paralizzando le infrastrutture tecnologiche per settimane o mesi.
Strong M8.88 flare
— SpaceWeatherLive (@_SpaceWeather_) February 3, 2025
Follow live on https://t.co/3Xxrvc3cpA pic.twitter.com/E2jU0ZOj38
In questo contesto, il monitoraggio di un complesso di macchie solari così vasto e instabile è cruciale per prevedere e prepararsi a possibili tempeste geomagnetiche. Gli scienziati sono allertati, poiché il Sole si trova attualmente nella fase di massimo del suo ciclo di attività magnetica undecennale, un periodo in cui le eruzioni solari sono più frequenti e intense.