Italia – Il mese di febbraio 2025 si sta rivelando particolarmente dinamico dal punto di vista meteorologico, con un ritorno significativo dell’inverno più freddo su molte regioni italiane. Una delle novità più importanti è l’arrivo di correnti d’aria di origine artica che, a partire dalla seconda parte della settimana, influenzeranno notevolmente il bacino del Mar Mediterraneo. Questo afflusso di aria gelida darà vita a una fase molto fredda e perturbata su molte delle nostre regioni, favorendo la formazione di un ciclone sul Mar Ligure.
Le previsioni meteo indicano che la neve potrebbe scendere fino a quote molto basse, interessando anche le pianure del Piemonte, con possibili fiocchi a Torino, Cuneo, Biella e Vercelli. Anche la Lombardia occidentale potrebbe essere coinvolta, con fiocchi previsti a quote collinari, in particolare a Varese e Bergamo. La Liguria, invece, vedrà la neve cadere a quote leggermente più elevate, ma comunque a livelli inferiori rispetto ai mesi precedenti. In altre regioni, come Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, le nevicate saranno più significative solo sopra i 700-800 metri.
Queste precipitazioni nevose improvvise sono note come “nevicate da rovesciamento”, un fenomeno che si verifica quando il freddo viene trasferito dalle quote superiori verso il suolo a causa di forti precipitazioni. Questo tipo di nevicate è particolarmente spettacolare, con fiocchi grandi e pesanti, ma può anche causare problemi alla viabilità, specialmente sulle autostrade che collegano Liguria e Piemonte, a causa della forte intensità e degli accumuli rapidi.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, le nevicate a quote basse potrebbero continuare anche nel corso di Domenica 9 febbraio e nella prossima settimana, anche se ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi articoli. È fondamentale rimanere aggiornati sull’evoluzione atmosferica, poiché potrebbero esserci ulteriori sorprese nei prossimi giorni. La situazione meteorologica è in continua evoluzione, e le previsioni potrebbero subire modifiche in base alle dinamiche atmosferiche che si svilupperanno nei prossimi giorni.