Italia – Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Il peggioramento insisterà nel corso della giornata di Sabato 1 Febbraio con precipitazioni intense su Liguria Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Viste le temperature non eccessivamente fredde la neve cadrà su Alpi e Prealpi solamente al di sopra dei 1000/1100 metri di quota.
Nella seconda parte di giornata un secondo e pericoloso ciclone Mediterraneo punterà direttamente Sicilia e Sardegna innescando le prime piogge. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di sabato 1 febbraio, allerta gialla su alcuni settori della Toscana, Emilia Romagna, settori della Basilicata e Sardegna.