Italia – Il panorama meteorologico italiano sta per subire un significativo cambiamento nelle prossime ore, con il ritorno di piogge e nevicate su diverse regioni. Questo peggioramento è dovuto a due principali fattori: un vortice ciclonico attivo sulle coste settentrionali dell’Africa e un altro in formazione sulla Francia, alimentato da aria fredda proveniente dal nord-est europeo. Questi due centri di bassa pressione interagiranno con la circolazione generale, causando un graduale declino dell’alta pressione che fino a poco tempo fa garantiva stabilità grazie all’influenza dell’anticiclone delle Azzorre.
Nelle prossime ore, le prime regioni a essere interessate dalle piogge saranno quelle del Sud, in particolare le zone ioniche della Basilicata e della Calabria, seguite dalla Sicilia. Questi fenomeni potranno assumere carattere temporalesco e risultare localmente di forte intensità, specialmente su queste aree meridionali. L’effetto del vortice nordafricano continuerà a dispensare maltempo sull’area ionica e sulla Sicilia, mentre i venti freddi provenienti dall’Europa nordorientale daranno vita a un nuovo vortice ciclonico sulla Francia, pronto a sospingere verso l’Italia una nuova perturbazione.
![](https://cdn.newsroomitalia.it/_csco-thumbnail-uncropped/wp-content/uploads/2025/02/xx_model-en-349-0_modez_2025020700_35_16_63.png)
Tra il pomeriggio e la sera, il tempo peggiorerà anche sul lato tirrenico, interessando regioni come Toscana, Lazio e Sardegna, per poi estendersi entro sera anche su alcuni tratti del Nord-ovest, specialmente tra il ponente ligure e gran parte del Piemonte. Su queste zone, a carico dei rispettivi rilievi, e in particolare tra la sera e la notte, potranno verificarsi anche delle nevicate localmente a quote molto basse, vista la presenza di aria fredda che contribuirà a un generale calo delle temperature, avvertibile su gran parte del Nord, ma in particolare proprio sui settori del Nord-ovest.
![](https://cdn.newsroomitalia.it/_csco-thumbnail-uncropped/wp-content/uploads/2025/02/xx_model-en-349-0_modez_2025020700_60_16_63.png)
Un’eccezione a questo scenario di maltempo sarà rappresentata dai settori adriatici del Centro, dove non solo si manterrà molto basso il rischio di pioggia, ma si potranno inoltre vedere alcune schiarite soleggiate. Questa prima fase di maltempo, che colpirà alcune regioni d’Italia, sarà destinata a proseguire anche per gran parte del weekend, almeno nella giornata di Sabato 8, in attesa di un possibile e parziale miglioramento nella giornata di Domenica 9.