Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici di Campania, Basilicata e Calabria centro-settentrionale, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Campania e Calabria centro-settentrionale e sulla Basilicata centrale, con quantitativi cumulati da moderati a localmente elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Marche, Abruzzo e Molise occidentale con quantitativi cumulati generalmente moderati;
-da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sicilia, Sardegna, pianura veneta, Emilia-Romagna, Liguria di Levante e restanti zone delle regioni centro-meridionali con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate:
– al di sopra degli 800-1000 m sui rilievi della Sardegna con apporti al suolo deboli;
– al di sopra dei 1100-1300 m sui rilievi di Abruzzo e Molise con apporti al suolo deboli.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: da forti a burrasca occidentali su Sardegna, Calabria, Basilicata, Sicilia, Puglia centro-meridionale e Campania; temporanei rinforzi di burrasca forte su Sardegna e Sicilia e arcipelaghi circostanti.
Mari: agitati o molto agitati il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia ed il Tirreno centro-meridionale e lo Ionio; molto mosso l’Adriatico centro-meridionale.
