Fino al 25 nebbie in pianura e pioviggine sparsa in Liguria, Toscana e coste tirreniche. La serata di Natale porterà invece venti forti orientali con piogge sull’Emilia Romagna e Marche e neve inizialmente da 1300 metri, poi in calo fino a 600 metri.
Il giorno di Santo Stefano pioggia e neve a bassa quota colpiranno le regioni adriatiche e gli Appennini, venti fortissimi dai quadranti nordorientali. Maltempo che raggiunge anche il Sud con intensi nubifragi sul Palermitano, Messinese, poi anche Crotonese. La neve scenderà fin sopra i 300/500 metri sugli Appennini, localmente anche a quote più basse. La discesa di aria polare porterà un calo repentino delle temperature che scenderanno di notte di 3/5 gradi sotto lo zero al Nord.
Nella notte di sabato 27 una perturbazione atlantica raggiungerà le regioni settentrionali e domenica 28 sarà neve diffusa e copiosa al Nord, forte in Emilia Romagna, Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia con accumuli anche importanti. Ancora domenica 28 sono previsti forti nubifragi sul Lazio e sulla Toscana meridionale.