Il maltempo ha colpito duramente diverse regioni del Nord Italia, portando conseguenze disastrose e isolando intere comunità. Durante la notte, una valanga si è abbattuta sulla strada regionale della val di Rhêmes, in Valle d’Aosta, causando l’isolamento del comune di Rhêmes-Notre-Dame. La sindaca Nella Therisod ha riferito che fortunatamente non ci sono segnalazioni di danni a persone o beni, ma i tecnici stanno ancora valutando quando sarà possibile riaprire la strada in modo sicuro.
A causa del rischio valanghe, molte aree della Valle d’Aosta rimangono isolate, coinvolgendo i comuni di Gressoney, Cogne, Valgrisenche e Valsavarenche. Di fronte a questa situazione critica, il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ha convocato il centro coordinamento soccorsi per valutare le azioni da intraprendere.

La situazione meteorologica, caratterizzata da forti precipitazioni nevose, ha causato la chiusura di strade e frane in diverse aree, coinvolgendo Liguria e Piemonte. La Liguria sta valutando la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza, mentre l’Arpa Piemonte ha emesso l’allerta arancione per il rischio valanghe e idrogeologico in varie zone montane.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione Civile Marco Gabusi stanno monitorando da vicino gli sviluppi legati al maltempo. Si sta invitando la popolazione a prestare massima attenzione e ad evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle aree montane a rischio valanghe.
Per avere aggiornamenti costanti e dettagliati sull’Allerta Valanghe in Italia vi invitiamo a consultare il Bollettino Valanghe di Aineva