Le condizioni meteorologiche previste per le prossime festività pasquali in Italia sono alquanto insolite, con un netto contrasto tra il clima caldo al Sud e fenomeni di neve rossa al Nord. Questa situazione è il risultato dell’influenza dei venti di Scirocco, che porteranno con sé un aumento significativo delle temperature e particolari condizioni atmosferiche.
Al Sud le regioni meridionali dell’Italia, in particolare Sicilia, Calabria e Puglia, si preparano a vivere un periodo pasquale con temperature che supereranno i 32 gradi Celsius. Nelle prossime ore saliremo a 4 gradi oltre la media del periodo, sabato a 8 gradi ed infine per la Santa Pasqua ad un incredibile +12. Questo aumento delle temperature è attribuito all’azione dei venti di Scirocco, che porteranno aria calda dal deserto del Sahara verso l’Italia meridionale, creando condizioni simili a quelle estive.
Al Nord, invece, il fenomeno più sorprendente sarà la cosiddetta “neve rossa”. Questo particolare evento si verifica quando i venti di Scirocco trasportano sabbia del deserto in quota, che si mescola con i fiocchi di neve, conferendo al manto nevoso una colorazione che varia dal rosa al rosso. Le previsioni indicano che oltre mezzo metro di neve rossa potrebbe depositarsi oltre i 1.600-1.700 metri sulle Alpi, aggiungendo un elemento di straordinarietà al paesaggio montano.
Le previsioni dettagliate per il periodo pasquale evidenziano una situazione meteorologica molto variabile. Sabato 30 marzo, il tempo peggiorerà al Nord con rovesci, soprattutto al nord-ovest, e abbondanti nevicate sulle Alpi occidentali. Al Centro si prevede tempo soleggiato, con un peggioramento in serata sull’Alta Toscana. Al Sud, invece, si manterrà un clima caldo e asciutto. Domenica 31 marzo, giorno di Pasqua, si prevedono frequenti rovesci da ovest verso est sulle regioni settentrionali, con maggiore instabilità anche al Centro, in particolare tra Alta Toscana e nord Marche. Al Sud, le condizioni rimarranno estive, con temperature superiori ai 30°C.
Per il Lunedì dell’Angelo, le previsioni indicano tempo decisamente instabile al Nord, con possibili acquazzoni anche al Centro, tra Toscana, Lazio e Sardegna. Sulle Alpi, è prevista un’abbondante nevicata, che contribuirà ad aumentare il fenomeno della neve rossa.