L’estate italiana continua a mostrare il suo volto più capriccioso, con una nuova ondata di maltempo che si abbatte sul Paese, concentrandosi particolarmente sulle regioni meridionali. Per la giornata di martedì 2 luglio 2024, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla che coinvolge diverse aree del Sud Italia, preannunciando l’arrivo di temporali forti e condizioni meteorologiche avverse.
La perturbazione, proveniente dall’Europa centrale, porterà con sé non solo precipitazioni intense ma anche venti di burrasca, estendendo il suo raggio d’azione a territori che finora erano stati risparmiati dalle recenti ondate di maltempo. Le regioni coinvolte nell’allerta gialla includono Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e parti della Calabria.
Dettaglio delle aree coinvolte
L’avviso della Protezione Civile delinea un quadro preoccupante per diverse zone del Mezzogiorno:
Campania: L’intera regione è sotto osservazione, con particolare attenzione alla zona costiera. A Napoli, le autorità hanno già adottato misure precauzionali, disponendo la chiusura dei parchi cittadini, del pontile nord di Bagnoli e vietando l’accesso alle spiagge pubbliche.
Puglia e Basilicata: Entrambe le regioni sono interamente coinvolte nell’allerta, con rischio di fenomeni temporaleschi diffusi.
Calabria: Parti della regione sono interessate dall’allerta, con possibili criticità idrogeologiche localizzate.
Sicilia: Sebbene non sia menzionata nell’allerta gialla, l’isola non sarà risparmiata dal maltempo. Si prevedono venti da forti a burrasca provenienti da nord-ovest, che potrebbero intensificarsi nelle prime ore di martedì.

Previsioni e possibili conseguenze
I meteorologi prevedono che questa perturbazione porterà non solo piogge intense e temporali, ma anche un sensibile calo delle temperature, allontanando momentaneamente le tipiche condizioni estive. I fenomeni temporaleschi potrebbero risultare di forte intensità, accompagnati da frequenti scariche elettriche, grandinate e forti raffiche di vento.
Le autorità raccomandano la massima prudenza, soprattutto nelle aree più vulnerabili a frane e allagamenti. Si consiglia di evitare zone esposte, come litorali, moli e pontili, durante le ore di maggiore intensità dei fenomeni previsti.
Evoluzione meteo nei prossimi giorni
Secondo le ultime previsioni, l’instabilità atmosferica dovrebbe persistere per le prossime 48 ore, con piogge e temporali che interesseranno gran parte del territorio nazionale. Tuttavia, a partire da giovedì, si prevede un cambiamento significativo: l’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre dovrebbe riportare condizioni meteorologiche più tipicamente estive, con un aumento delle temperature e una stabilizzazione del tempo.

Questa nuova ondata di maltempo sottolinea ancora una volta l’importanza di un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche e la necessità di adottare comportamenti responsabili per garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Le autorità locali e la Protezione Civile continuano a lavorare in sinergia per gestire al meglio questa situazione di allerta, pronti a intervenire in caso di necessità.