Italia – La nuova settimana in Italia sarà caratterizzata da un’alta pressione che si manterrà stabile almeno fino al prossimo weekend, influenzando significativamente le condizioni meteorologiche su tutto il territorio nazionale. Questo anticiclone particolarmente duraturo favorirà un aumento sensibile delle temperature, soprattutto nella terza decade del mese, quando correnti più miti provenienti dal Nord Africa porteranno le temperature vicino alla soglia dei 20°C in alcune località, regalando il primo assaggio di primavera anticipata.
Lunedì 17 febbraio, si prevede una maggiore presenza di nubi al Sud e marginalmente sulle regioni adriatiche del Centro, con un rischio di pioggia mantenuto basso, salvo per qualche debole piovasco sull’area ionica. Al Nord, qualche nube di passaggio solcherà i cieli a causa di una persistente ventilazione fredda dai quadranti nord-orientali, ma per il resto sarà l’alta pressione a dominare, garantendo un contesto stabile e discretamente soleggiato.

Nei giorni successivi, non ci saranno forti variazioni, anche se da giovedì 20 febbraio l’alta pressione sul Mediterraneo si consoliderà ulteriormente. Questo comporterà un richiamo di correnti più miti e umide dal Nord Africa, che porteranno un aumento delle temperature su tutto il Paese, con termiche che potranno raggiungere e superare la soglia dei 20°C in alcune regioni. Tuttavia, la maggiore umidità favorirà lo sviluppo di nubi irregolari, che potranno interessare particolarmente la Sicilia, l’area tirrenica e diversi tratti del Nordovest, con deboli e brevi piovaschi possibili su queste zone.
Un aspetto importante da segnalare è il ritorno delle nebbie al Nord, che si faranno diffuse e fitte, soprattutto nelle ore più fredde, su gran parte della val Padana e nelle vallate interne del Centro. Questo scenario meteorologico, contrassegnato in gran parte dall’alta pressione, rimarrà inalterato anche per il fine settimana, ma è consigliabile seguire i prossimi aggiornamenti per ulteriori conferme.