Scuola, al via a settembre: tutte le novità dell’anno scolastico 2024-2025

L’anno scolastico 2024-2025 si preannuncia ricco di novità per il sistema educativo italiano. Dalle date di inizio alle riforme strutturali, passando per nuove figure professionali e regole più severe: ecco tutto ciò che c’è da sapere sul ritorno tra i banchi.
Credit © Depositphotos

Il suono della campanella segnerà l’inizio di un anno scolastico carico di novità per milioni di studenti italiani. L’anno accademico 2024-2025 porterà con sé una serie di cambiamenti significativi che coinvolgeranno tutti gli attori del sistema educativo, dagli alunni agli insegnanti, passando per le famiglie e le istituzioni scolastiche.

Calendario scolastico 2024-2024

Il primo giorno di scuola varierà a seconda delle regioni, con gli studenti della provincia autonoma di Bolzano che torneranno sui banchi per primi il 5 settembre 2024. Per il resto d’Italia, l’inizio delle lezioni è previsto tra l’11 e il 16 settembre, con alcune variazioni regionali.

In Lombardia, ad esempio, la scuola dell’infanzia aprirà i battenti il 5 settembre 2024, mentre per gli altri ordini di istruzione l’inizio è fissato al 10 settembre. Il Friuli Venezia Giulia ha stabilito l’11 settembre come data di inizio per tutti gli istituti scolastici.

Advertisement

Per quanto riguarda la fine dell’anno scolastico, la maggior parte delle regioni concluderà le lezioni intorno alla prima metà di giugno 2025. In Friuli Venezia Giulia, ad esempio, l’ultima campanella suonerà il 7 giugno 2025 per le scuole primarie e secondarie, mentre le scuole dell’infanzia chiuderanno il 28 giugno.

Novità strutturali e organizzative

Riforma degli istituti tecnici e professionali

Una delle novità più rilevanti riguarda la riforma degli istituti tecnici e professionali. In 150 istituti superiori italiani verrà sperimentato un nuovo modello che prevede 4 anni di scuola superiore seguiti da 2 anni di formazione specializzata presso gli ITS Academy. Questo percorso sarà supportato da collaborazioni con le aziende e darà maggiore spazio alle attività di laboratorio e ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ex alternanza scuola-lavoro.

Docenti tutor e orientatori

Dopo il debutto nelle scuole secondarie di secondo grado lo scorso anno, le figure dei docenti tutor e orientatori potrebbero essere introdotte anche nelle scuole medie a partire dall’anno scolastico 2024-2025. Il loro compito sarà quello di formare, indirizzare e supportare gli studenti nella scelta consapevole del loro futuro accademico e professionale.

Assicurazione contro gli infortuni

Un’importante novità riguarda l’estensione dell’assicurazione contro gli infortuni a tutti gli ambienti scolastici. Fino allo scorso anno, questa copertura era prevista solo per laboratori e palestre, ma ora sarà ampliata per garantire una maggiore sicurezza agli studenti in ogni area dell’istituto.

Regole e comportamenti

Divieto di utilizzo degli smartphone

Una delle misure più discusse riguarda il divieto di utilizzo degli smartphone durante le lezioni. Questa decisione mira a ridurre le distrazioni e a favorire una maggiore concentrazione degli studenti sulle attività didattiche.

Modifiche al voto in condotta

Sono previste modifiche al sistema di valutazione del comportamento degli studenti, con possibili ripercussioni sul voto in condotta. Queste modifiche mirano a promuovere un ambiente scolastico più rispettoso e disciplinato.

Lotta al bullismo

L’anno scolastico 2024-2025 vedrà un’intensificazione delle misure di contrasto al bullismo. Saranno implementati programmi di sensibilizzazione e prevenzione, con l’obiettivo di creare un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo per tutti gli studenti.

Sospensioni e sanzioni

In caso di sospensioni, gli studenti saranno coinvolti in attività di riflessione e rieducazione, anziché essere semplicemente allontanati dalla scuola. Questa misura mira a trasformare le sanzioni disciplinari in opportunità di crescita e miglioramento personale.

Aggressioni agli insegnanti

Saranno introdotte multe severe per contrastare le aggressioni agli insegnanti. Questa misura mira a tutelare il personale docente e a promuovere un maggiore rispetto per la figura dell’insegnante all’interno della comunità scolastica.

Innovazione didattica e digitalizzazione

Progetto ComUnica

Il progetto ComUnica rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione della scuola italiana. Questa iniziativa mira a modernizzare i processi educativi e amministrativi, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti e l’efficienza del sistema scolastico nel suo complesso.

Potenziamento dell’educazione civica

L’insegnamento dell’educazione civica vedrà un ulteriore potenziamento, con l’introduzione di nuovi temi e metodologie didattiche. Le ore dedicate a questa materia saranno almeno 33 all’anno, e includeranno argomenti come la dipendenza dagli stupefacenti e la sicurezza stradale.

Iscrizioni e orientamento

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2024-2025 si svolgeranno online dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024. Per facilitare questo processo e offrire un servizio più efficiente alle famiglie, il Ministero dell’Istruzione ha lanciato la Piattaforma Unica, un punto di accesso centralizzato per i principali servizi e strumenti del Ministero.

Attraverso questa piattaforma, le famiglie potranno non solo effettuare le iscrizioni, ma anche accedere al servizio “Scuola in Chiaro” per individuare l’istituto più adatto alle esigenze dei propri figli. Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni studente, ma si potranno indicare fino a due preferenze alternative nel caso in cui la prima scelta non avesse disponibilità di posti.

L’anno scolastico 2024-2025 si prospetta come un periodo di significative trasformazioni per il sistema educativo italiano. Le numerose novità introdotte mirano a modernizzare la scuola, rendendola più efficiente, sicura e al passo con le esigenze della società contemporanea. Studenti, insegnanti e famiglie dovranno adattarsi a questi cambiamenti, che promettono di migliorare la qualità dell’istruzione e preparare meglio i giovani alle sfide del futuro.