Meteo, si può modificare il Clima? Ecco cos’é l’Ingegneria Climatica

L’ingegneria climatica propone interventi tecnologici su larga scala per contrastare il cambiamento climatico, dalla rimozione di CO2 dall’atmosfera alla gestione della radiazione solare. Una soluzione estrema e rischiosa che solleva dubbi etici e scientifici.
Credit © Unsplash

Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità si trova ad affrontare nel XXI secolo. Di fronte all’apparente inadeguatezza delle attuali politiche di mitigazione e adattamento, negli ultimi anni è emersa con forza l’idea di ricorrere a soluzioni tecnologiche su vasta scala per intervenire direttamente sul sistema climatico terrestre. È questo l’ambizioso e controverso obiettivo dell’ingegneria climatica, nota anche come geoingegneria.

L’ingegneria climatica comprende un insieme di tecnologie e tecniche finalizzate a modificare deliberatamente il clima su scala globale, con lo scopo di contrastare o attenuare gli effetti del riscaldamento globale di origine antropica. Si tratta di un campo di ricerca relativamente nuovo e in rapida evoluzione, che solleva numerosi interrogativi di natura scientifica, tecnica, etica e geopolitica.

Le proposte di ingegneria climatica si dividono essenzialmente in due grandi categorie: la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera (CDR – Carbon Dioxide Removal) e la gestione della radiazione solare (SRM – Solar Radiation Management).

Advertisement

Le tecniche di rimozione della CO2 mirano ad intervenire direttamente sulla causa principale del riscaldamento globale, ovvero l’eccesso di gas serra in atmosfera. Tra i metodi proposti figurano la cattura diretta di CO2 dall’aria attraverso impianti industriali, il sequestro geologico del carbonio, la fertilizzazione degli oceani per stimolare la crescita di fitoplancton, il rimboschimento su larga scala e la produzione di biochar. Si tratta di approcci che puntano a ripristinare l’equilibrio climatico agendo sui meccanismi naturali del ciclo del carbonio.

La gestione della radiazione solare propone invece di intervenire sul bilancio energetico terrestre riflettendo nello spazio una piccola frazione della luce solare in arrivo, in modo da compensare il riscaldamento dovuto all’effetto serra. Le tecniche più discusse in questo ambito includono l’iniezione di aerosol riflettenti nella stratosfera, lo schiarimento delle nubi marine e il posizionamento di specchi riflettenti nello spazio. Sono interventi potenzialmente più rapidi ed economici rispetto alla rimozione di CO2, ma anche più rischiosi e dagli effetti meno prevedibili.

L’ingegneria climatica viene spesso presentata come un “piano B” di emergenza, da attuare qualora le misure convenzionali di riduzione delle emissioni si rivelassero insufficienti a scongiurare scenari climatici catastrofici. I sostenitori di questo approccio sottolineano come alcune tecniche, in particolare quelle di gestione della radiazione solare, potrebbero consentire di guadagnare tempo prezioso abbassando rapidamente le temperature globali, dando modo alla società di completare la transizione verso un’economia a basse emissioni.

Tuttavia, la prospettiva di intervenire deliberatamente sul sistema climatico terrestre solleva numerose preoccupazioni e critiche. In primo luogo, permangono notevoli incertezze scientifiche sugli effetti a lungo termine e su larga scala di molte tecniche proposte. I modelli climatici attuali non sono in grado di prevedere con precisione tutte le possibili conseguenze di interventi così massicci sull’atmosfera e sugli oceani. C’è il rischio concreto di innescare effetti collaterali imprevisti e potenzialmente dannosi per gli ecosistemi e le società umane.

Un altro aspetto critico riguarda la governance internazionale di eventuali progetti di ingegneria climatica. Trattandosi di interventi su scala globale, sarebbe necessario un consenso e un coordinamento a livello mondiale per evitare azioni unilaterali potenzialmente destabilizzanti. Tuttavia, al momento non esiste un quadro normativo internazionale in grado di regolamentare adeguatamente questo settore.

Vi sono poi obiezioni di natura etica. Alcuni critici sostengono che l’ingegneria climatica rappresenti un approccio tecnocratico e potenzialmente pericoloso, che distoglie l’attenzione dalla necessità di affrontare le cause profonde del cambiamento climatico, ovvero l’eccessivo sfruttamento delle risorse e un modello di sviluppo insostenibile. C’è il timore che la prospettiva di una “soluzione tecnologica” possa indebolire gli sforzi di mitigazione e adattamento, fornendo un alibi per continuare con il business as usual.

Nonostante queste criticità, la ricerca nel campo dell’ingegneria climatica sta progredendo rapidamente. Alcuni esperimenti su piccola scala sono già stati condotti, come il progetto SCoPEx dell’Università di Harvard per testare l’iniezione di aerosol nella stratosfera. Tuttavia, la maggior parte degli studi si basa ancora su modelli teorici e simulazioni al computer.

La comunità scientifica appare divisa sull’opportunità di proseguire la ricerca in questo campo. Alcuni ritengono che sia necessario esplorare tutte le opzioni possibili di fronte alla gravità della crisi climatica. Altri invocano invece una moratoria sulla sperimentazione, temendo che si possa aprire un vaso di Pandora dagli esiti imprevedibili.

Ciò che appare chiaro è che l’ingegneria climatica non può essere considerata un’alternativa agli sforzi di riduzione delle emissioni e di adattamento, ma al massimo un complemento in casi estremi. La priorità deve rimanere quella di affrontare le cause profonde del cambiamento climatico attraverso una rapida transizione verso fonti energetiche pulite e modelli di sviluppo sostenibili.

L’ingegneria climatica rappresenta una frontiera controversa e rischiosa nella lotta al riscaldamento globale e se da un lato offre la prospettiva di interventi rapidi ed efficaci, dall’altro solleva interrogativi etici e scientifici di non facile soluzione. Nel dibattito su queste tecnologie si riflettono in fondo le grandi sfide del nostro tempo: il rapporto tra uomo e natura, i limiti della tecnologia, la governance globale di fronte a minacce planetarie. Qualunque sia il futuro dell’ingegneria climatica, è fondamentale che ogni decisione in merito sia basata su un ampio dibattito democratico e su solide evidenze scientifiche, tenendo sempre a mente il principio di precauzione di fronte a interventi così radicali sul sistema Terra.