Il canto del Parasaurolophus, scienziati ricostruiscono la voce di un dinosauro di 75 milioni di anni fa -VIDEO-

Grazie a tecnologie avanzate e collaborazioni interdisciplinari, ricercatori della Sandia National Lab e del New Mexico Museum of Natural History and Science hanno ricreato il suono del Parasaurolophus, offrendo uno straordinario viaggio sonoro nel Cretaceo.
Credit © YouTube

In un’impresa che fonde paleontologia e tecnologia all’avanguardia, un team di scienziati della Sandia National Laboratories e del New Mexico Museum of Natural History and Science ha compiuto un passo straordinario nel campo della paleontologia digitale, riuscendo a ricreare il suono emesso dal Parasaurolophus, un dinosauro vissuto circa 75 milioni di anni fa durante il tardo Cretaceo.

Il Parasaurolophus, noto per la sua caratteristica cresta tubolare che si estendeva dalla sommità del cranio, ha da sempre affascinato i paleontologi per la peculiarità della sua anatomia. Questa struttura ossea, lunga circa 1,4 metri, non era un semplice ornamento, ma un sofisticato strumento di comunicazione sonora.

La svolta nella ricerca è avvenuta grazie all’utilizzo di tecnologie di imaging avanzate e potenti computer. I ricercatori hanno sottoposto un raro fossile di cranio di Parasaurolophus, scoperto nel 1995 nel nord-ovest del New Mexico, a scansioni tomografiche computerizzate (CT). Queste scansioni hanno permesso di creare un modello tridimensionale dettagliato della struttura interna della cresta, rivelando un labirinto di cavità aeree molto più complesso di quanto si pensasse in precedenza.

Utilizzando sofisticati software di modellazione, gli scienziati hanno potuto simulare il passaggio dell’aria attraverso queste cavità, producendo così una ricostruzione sonora sorprendentemente realistica. Il risultato è un suono basso e risonante, simile a un rimbombo, capace di variare in tonalità e intensità.

La ricerca ha evidenziato che il Parasaurolophus era in grado di emettere suoni a bassa frequenza, probabilmente udibili a grande distanza. Questa capacità suggerisce che questi dinosauri utilizzassero la loro “voce” per comunicare tra loro, forse per segnalare la propria posizione, attrarre partner o avvertire del pericolo.

Un aspetto particolarmente interessante emerso dallo studio è la possibilità che i giovani Parasaurolophus producessero suoni a frequenze più alte rispetto agli adulti, indicando una potenziale variazione nella comunicazione legata all’età dell’animale.

Questo lavoro pioneristico non solo getta nuova luce sulle abitudini comunicative dei dinosauri, ma apre anche nuove prospettive nel campo della paleontologia digitale. Le tecniche di modellazione computerizzata utilizzate in questo studio sono le stesse impiegate dalla Sandia per simulazioni complesse in altri ambiti scientifici, dimostrando il potenziale interdisciplinare di queste tecnologie.

La ricostruzione del suono del Parasaurolophus rappresenta un passo significativo verso una comprensione più profonda e vivida del mondo preistorico. Ci permette di “ascoltare” il passato in un modo mai fatto prima, offrendo un’esperienza quasi tangibile di come potesse essere la vita sulla Terra milioni di anni fa.

Questo studio non solo arricchisce la nostra conoscenza dei dinosauri, ma stimola anche l’immaginazione scientifica e pubblica. L’idea di un paesaggio sonoro del Cretaceo, popolato da questi grandi erbivori che comunicavano attraverso richiami a bassa frequenza, aggiunge una dimensione affascinante alla nostra percezione del mondo preistorico.

In conclusione, la ricostruzione del suono del Parasaurolophus rappresenta un trionfo della scienza moderna e della collaborazione interdisciplinare. Unendo paleontologia, tecnologia di imaging avanzata e potenza di calcolo, i ricercatori hanno aperto una finestra sonora su un’epoca remota, permettendoci di ascoltare l’eco di un mondo perduto da milioni di anni.