Florida, Stati Uniti – L’atmosfera sulla costa occidentale della Florida è carica di apprensione mentre l’uragano Milton, rapidamente intensificatosi fino a raggiungere la temibile categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, si avvicina inesorabilmente alla terraferma. Il Centro Nazionale Uragani (NHC) ha lanciato l’allarme, prevedendo un impatto potenzialmente catastrofico tra la notte di mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre, con venti sostenuti che hanno già raggiunto l’impressionante velocità di 282 km/h.
La traiettoria di Milton sta generando profonda preoccupazione tra meteorologi e autorità, considerando che lo Stato della Florida sta ancora cercando di riprendersi dai danni inflitti dall’uragano Helene, passato appena due settimane fa lasciando dietro di sé una scia di distruzione e un bilancio provvisorio di 226 vittime in sei stati del sud-est degli Stati Uniti. La rapida intensificazione di Milton da categoria 2 a 5 in poche ore ha colto di sorpresa anche gli esperti, evidenziando la natura imprevedibile e potenzialmente devastante di questi fenomeni meteorologici estremi.

Le proiezioni dell’NHC indicano che Milton potrebbe mantenere la sua forza distruttiva per almeno altri due giorni, nonostante si preveda un leggero indebolimento prima dell’impatto con la costa floridiana dovuto a possibili cicli di sostituzione dell’eyewall. Tuttavia, gli specialisti avvertono che l’uragano rimarrà comunque una minaccia “estremamente pericolosa” al momento del landfall.

Le autorità locali, guidate dal governatore repubblicano Ron DeSantis, hanno già esteso lo stato di emergenza a 51 delle 67 contee della Florida, implementando ordini di evacuazione obbligatoria per diverse aree costiere, incluse parti della contea di Pasco e dell’isola di Anna Maria nei pressi di Tampa. Questa decisione riflette la gravità della situazione e la necessità di proteggere la popolazione da potenziali pericoli mortali.
Le previsioni meteorologiche dipingono uno scenario allarmante: si attendono precipitazioni cumulative tra i 12 e i 25 centimetri in vaste aree dello Stato, con picchi locali che potrebbero raggiungere i 38 centimetri in zone isolate. Queste intense precipitazioni, previste già a partire da martedì notte, si abbatteranno su un terreno già saturo a causa del passaggio di Helene, aumentando significativamente il rischio di inondazioni devastanti.

La minaccia più immediata per le comunità costiere è rappresentata dall’ondata di tempesta, che potrebbe raggiungere altezze comprese tra 2,4 e 3,7 metri, mettendo a serio rischio la vita degli abitanti di Tampa e delle località limitrofe. Questo fenomeno, combinato con i venti estremi e le piogge torrenziali, potrebbe causare danni strutturali significativi e interruzioni prolungate dei servizi essenziali.
Il presidente Joe Biden ha già dichiarato lo stato di emergenza federale per la Florida, facilitando così la mobilitazione rapida di risorse e aiuti. Questa mossa sottolinea la gravità della situazione e la necessità di una risposta coordinata a livello nazionale per far fronte alle conseguenze dell’uragano Milton.
Mentre la comunità scientifica continua a monitorare attentamente l’evoluzione di Milton, i residenti della Florida si preparano ad affrontare quella che potrebbe rivelarsi una delle tempeste più intense degli ultimi decenni. La resilienza della popolazione e l’efficacia delle misure di preparazione e risposta alle emergenze saranno messe a dura prova nei prossimi giorni, in un contesto climatico che sembra sempre più caratterizzato da eventi meteorologici estremi e imprevedibili.