Italia – Le previsioni meteo per la seconda metà di febbraio indicano un periodo caratterizzato da una notevole instabilità atmosferica, con possibili ondate di freddo alternate a fasi più miti. L’Europa sarà influenzata da importanti movimenti atmosferici, tra cui l’arrivo di aria artica che potrebbe interessare anche l’Italia, portando con sé un significativo calo delle temperature e la possibilità di nevicate anche a quote relativamente basse.
A partire dal 14-15 febbraio, il flusso di aria artica potrebbe avere un impatto significativo sulle regioni del Nord e adriatiche, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali. La formazione di un ciclone sul Mediterraneo potrebbe ulteriormente destabilizzare la situazione, creando un periodo molto dinamico e freddo, con il rischio di nevicate fino a quote molto basse, specialmente nelle regioni centrali. Questo scenario è reso possibile dagli scambi meridiani di massa d’aria, che sono comuni nella seconda parte dell’inverno e possono portare a sorprese climatiche significative.

La storia recente ci ricorda che febbraio è spesso un mese di grandi eventi meteorologici in Italia, come le ondate di gelo e neve del 1929, 1956, 1991 e 2012. Pertanto, è fondamentale monitorare da vicino l’evoluzione delle condizioni meteorologiche nelle prossime settimane per comprendere appieno l’impatto che questo mese potrebbe avere sul nostro Paese.