Vai al contenuto

Attacco ai cavi sottomarini, interruzione delle comunicazioni tra Europa e Asia

Attacchi a cavi sottomarini tagliano l’Internet tra Europa e Asia. Gruppo yemenita danneggia collegamenti vitali, colpiti anche Cina e India. Scopri i dettagli.

Nel corso degli ultimi giorni, quattro cavi sottomarini cruciali per le comunicazioni globali sono stati resi non operativi a causa di danni inflitti dal gruppo Houthi yemenita. Questo evento ha comportato significative interruzioni delle comunicazioni via Internet tra Europa e Asia, con particolare impatto sui paesi del Golfo e sull’India.

Tra i cavi danneggiati figurano il sistema AAE-1, Seacom, EIG e TGN. Il cavo AAE-1 svolge un ruolo fondamentale nel collegare l’Asia orientale all’Europa, fornendo un canale vitale per le comunicazioni tra la Cina e l’Occidente. Allo stesso modo, il sistema Europe India Gateway (EIG) è stato compromesso, interrompendo il collegamento tra l’Europa, l’Egitto, l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi e l’India.

Questo attacco ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture globali di comunicazione e ha evidenziato la dipendenza di molte regioni da questi collegamenti sottomarini. Le autorità e le società di telecomunicazioni stanno lavorando senza sosta per riparare i danni e ripristinare le comunicazioni il prima possibile, al fine di limitare l’impatto su settori cruciali come il commercio, la finanza e le comunicazioni internazionali.

Per ricevere in anteprima le notizie scarica GRATIS la nostra App

Terremoto in Nuova Zelanda, scossa di magnitudo 5.9 nel mare: dettagli e aggiornamenti
Registrata scossa di Terremoto di magnitudo 5.9 con epicentro New Zealand [Sea]: tutti i dati
continua a leggere...
Meteo Weekend, previsioni dell’Aeronautica Militare: ancora maltempo al Nord
Ultimo week end di giugno con il caldo che torna a farsi sentire, soprattutto al sud, ma anche con nuovo peggioramento atteso al nord.
continua a leggere...
Meteo, nuova ondata di Maltempo a luglio: Forti Temporali al Nord e Centro
Una nuova perturbazione colpirà il Nord Italia dal 1° luglio, estendendosi al Centro il 2 luglio. Sono attesi forti temporali con possibili grandinate e un netto calo delle temperature.
continua a leggere...