Un terremoto oggi ha colpito la prefettura di Fukushima in Giappone con una scissa magnitudo 5.7 il cui epicentro è stato localizzato al largo della costa, e nonostante la potenziale gravità dell’evento, non sono state segnalate vittime o danni significativi. Inoltre, l’Agenzia meteorologica giapponese non ha ritenuto necessario emettere un’allerta tsunami.
Un terremoto di magnitudo Mwp 5.7 è avvenuto nella zona: Near east coast of eastern Honshu, Japan [Sea: Japan], il
14-03-2024 15:14:35 (UTC) 4 ore, 24 minuti fa
14-03-2024 16:14:35 (UTC +01:00) ora italiana
15-03-2024 00:14:35 (UTC +09:00) orario locale nella zona del terremoto (Asia/Tokyo)
con coordinate geografiche (lat, lon) 36.9880, 141.2710 ad una profondità di 35 km.
La memoria collettiva giapponese è ancora segnata dal devastante terremoto-tsunami dell’11 marzo 2011, che colpì la stessa regione con una magnitudo di 9.0, causando enormi danni e la crisi nucleare di Fukushima. Da allora, il paese ha implementato rigidi standard di sicurezza e sistemi di allerta precoce per mitigare gli effetti dei terremoti.

Il terremoto del 14 marzo non ha avuto conseguenze gravi, ma ha richiamato l’attenzione sulla vulnerabilità del Giappone ai disastri naturali e sull’importanza della preparazione e della resilienza delle infrastrutture. La pronta risposta delle autorità e l’assenza di danni significativi dimostrano l’efficacia delle misure adottate dal Giappone per proteggere i suoi cittadini e le sue infrastrutture da eventi sismici.