Vai al contenuto

I Campi Flegrei, un Supervulcano dormiente che potrebbe risvegliarsi

I Campi Flegrei, situati a ovest di Napoli, sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata da una caldera. Questo supervulcano è noto per il fenomeno del bradisismo, che causa frequenti terremoti. La storia geologica e sismica della zona è ricca di eventi significativi e curiosità.

I Campi Flegrei, il cui nome deriva dal greco phlegraios che significa “campi ardenti”, sono una vasta area vulcanica situata a nord-ovest di Napoli. Questa regione comprende i comuni di Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Quarto, Giugliano in Campania e parte della città di Napoli. La zona è nota per la sua intensa attività vulcanica e sismica, che ha influenzato la vita e la storia dei suoi abitanti per millenni.

A differenza del Vesuvio, che è caratterizzato da un unico edificio vulcanico, i Campi Flegrei sono un campo vulcanico attivo da oltre 80.000 anni, composto da numerosi centri vulcanici situati all’interno di una vasta caldera. Questa caldera si è formata a seguito di almeno due grandi eruzioni: l’Ignimbrite Campana, avvenuta circa 40.000 anni fa, e il Tufo Giallo Napoletano, risalente a 15.000 anni fa. Queste eruzioni hanno svuotato il serbatoio magmatico, causando il collasso del tetto e la formazione della caldera.

Uno degli aspetti più distintivi dei Campi Flegrei è il bradisismo, un fenomeno di deformazione del suolo che comporta cicli di sollevamento e abbassamento. Questo fenomeno è causato dalla risalita di fluidi magmatici e gas caldi che spingono verso l’alto il terreno. Negli anni ’70 e ’80 del Novecento, l’area flegrea è stata interessata da crisi bradisismiche che hanno provocato un sollevamento del suolo di circa 3,5 metri nel centro abitato di Pozzuoli, causando numerosi terremoti e gravi danni agli edifici.

La storia sismica dei Campi Flegrei è ricca di eventi significativi. Negli ultimi decenni, l’area ha registrato numerosi sciami sismici, con scosse di varia intensità. Ad esempio, il 7 settembre 2023, una scossa di magnitudo 3.8 è stata chiaramente avvertita a Napoli, con epicentro nell’area di Agnano-Astroni, a circa 2,5 km di profondità. Più recentemente, il 3 ottobre 2023, un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito la zona, causando spavento tra la popolazione e danni minori ed in fine la scossa di martedì 20 maggio 2024 di magnitudo 4.4, la più forte registrata.

La storia dei Campi Flegrei è ricca di curiosità e aneddoti. Ad esempio, durante l’eruzione dell’Ignimbrite Campana, una delle più violente del Mediterraneo, una grande quantità di cenere fu dispersa nell’atmosfera, influenzando il clima a livello regionale e probabilmente mondiale. Inoltre, l’area è stata abitata fin dall’antichità, attirando colonizzatori greci e romani che vi fondarono numerosi insediamenti. In epoca romana, i Campi Flegrei divennero una meta di villeggiatura e un importante centro militare ed economico.

A causa della frequente attività sismica e del rischio vulcanico, le autorità hanno sviluppato complessi piani di evacuazione. Il “decreto Campi Flegrei”, approvato il 5 ottobre 2023, prevede lo stanziamento di 52,2 milioni di euro per l’analisi del rischio e l’allestimento di infrastrutture di emergenza. Il piano generale di evacuazione è particolarmente complesso, poiché comporta lo spostamento di centinaia di migliaia di persone in poche ore.

Per ricevere in anteprima le notizie scarica GRATIS la nostra App

Terremoto Grecia, scossa di magnitudo 5.0 colpisce la Costa Ionica: aggiornamenti e dettagli
Registrata scossa di Terremoto di magnitudo 5.0 con epicentro Costa Greca Ionica (GRECIA): tutti i dati
continua a leggere...
Terremoto Filippine, scossa di magnitudo 5.5: tutti i dettagli
Registrata scossa di Terremoto di magnitudo 5.5 con epicentro Philippines [Land]: tutti i dati
continua a leggere...
Terremoto Canada, scossa di magnitudo 5.8 nel Mare del Nord: impatti e reazioni
Registrata scossa di Terremoto di magnitudo 5.8 con epicentro Canada [Sea]: tutti i dati
continua a leggere...