Vai al contenuto

Spazio, il campo magnetico del Sole sta per invertirsi: ecco cosa aspettarsi

Il Sole è prossimo a un evento significativo: l’inversione del campo magnetico. Questo fenomeno, che avviene ogni 11 anni, segna il punto di massimo dell’attività solare e l’inizio del passaggio verso il minimo solare.

Credit © NASA

Il Sole è sul punto di vivere un evento di grande rilevanza: l’inversione del campo magnetico. Questo fenomeno si verifica circa ogni 11 anni e rappresenta una fase cruciale del ciclo solare. L’inversione di polarità indica il punto di massimo dell’attività solare, noto come massimo solare, e l’inizio del passaggio verso il minimo solare.

Per comprendere l’inversione del campo magnetico, è fondamentale conoscere il ciclo solare. Questo ciclo di attività solare, della durata di circa 11 anni, è guidato dal campo magnetico del Sole ed è indicato dalla frequenza e intensità delle macchie solari visibili sulla superficie. Il massimo solare, il picco dell’attività solare, è previsto tra la fine del 2024 e l’inizio del 2026.

Durante il minimo solare, il campo magnetico del Sole è simile a un dipolo, con un polo nord e un polo sud, analogamente al campo magnetico terrestre. Tuttavia, man mano che ci si avvicina al massimo solare, il campo magnetico del Sole diventa più complesso, senza una chiara separazione tra i poli nord e sud. Al termine del massimo solare e con l’arrivo del minimo solare, il Sole ritorna a una configurazione di dipolo, ma con polarità invertita.

L’inversione è guidata dalle macchie solari, regioni magneticamente complesse della superficie solare che possono generare eventi solari significativi, come brillamenti solari ed espulsioni di massa coronale (CME). Le macchie solari emergono vicino all’equatore con un’orientazione che corrisponde al vecchio campo magnetico, mentre quelle che si formano più vicino ai poli hanno un campo magnetico che corrisponde alla nuova orientazione magnetica. Questo processo è noto come legge di Hale.

L’inversione del campo magnetico del Sole non è un evento istantaneo, ma un processo graduale che può durare da uno a due anni. Durante questo periodo, il campo magnetico del Sole diventa più complesso e può influenzare il clima spaziale, aumentando l’attività di brillamenti solari e CME, che a loro volta possono causare tempeste geomagnetiche sulla Terra. Queste tempeste possono produrre spettacolari aurore boreali e australi.
Un effetto positivo dell’inversione del campo magnetico è la protezione aggiuntiva contro i raggi cosmici galattici, particelle subatomiche ad alta energia che possono danneggiare i veicoli spaziali e mettere a rischio la salute degli astronauti.

Gli scienziati monitoreranno attentamente l’inversione del campo magnetico del Sole per prevedere la forza dei futuri cicli solari. Se l’inversione avverrà rapidamente, il prossimo ciclo solare sarà relativamente attivo. Al contrario, se il processo sarà lento, il ciclo sarà debole, come il precedente ciclo solare 24.

In conclusione, mentre l’inversione del campo magnetico del Sole è un evento naturale e ciclico, la sua osservazione e comprensione sono cruciali per prevedere e mitigare gli effetti del clima spaziale sulla Terra e sulle attività umane nello spazio.

Per ricevere in anteprima le notizie scarica GRATIS la nostra App

Allerta Meteo Veneto, Allerta Arancione per Temporali Forti: tutti i dettagli
Il Centro Funzionale del Veneto ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per Rischio Temporali Forti: ecco tutti i dettagli
continua a leggere...
Allerta Meteo Lombardia, Allerta Arancione per Violenti Temporali: tutti i dettagli
La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso una Allerta Meteo ARANCIONE per Rischio Temporali e una Allerta Meteo GIALLA per Rischio Idrogeologico.
continua a leggere...
Maltempo in Valle d’Aosta, allerta per la diga di Valgrisenche
La Valle d'Aosta è stata colpita da un'ondata di maltempo, con piogge e fusione della neve che hanno innalzato il livello di allerta per rischio idraulico sulla Dora di Valgrisenche, mettendo a rischio la diga.
continua a leggere...