Italia – La situazione meteorologica italiana sta subendo un radicale cambiamento, con l’allontanamento dell’anticiclone delle Azzorre e l’instaurarsi di una circolazione ciclonica. Questo scenario è caratterizzato da due vortici principali: uno proveniente dalla Francia e diretto verso la Sardegna, e un altro già attivo sul settore nord della Tunisia. Questa configurazione porterà un peggioramento del tempo su gran parte del Paese.
Al Sud, il vortice tunisino causerà piogge e rovesci intensi, particolarmente sui settori ionici di Basilicata e Calabria, nonché su gran parte della Sicilia e della Campania. Nel contempo, il vortice in movimento verso la Sardegna distribuirà maltempo su Sardegna, Centro e Nordovest, con nevicate localmente prossime alla pianura sui comparti più orientali del Piemonte.
![](https://cdn.newsroomitalia.it/_csco-thumbnail-uncropped/wp-content/uploads/2025/02/pcp24h.z1.2.png)
Un aspetto critico è il rischio di gelicidio, che si verifica quando la pioggia cade su superfici con temperature prossime o inferiori a 0°C e congela immediatamente, formando un pericoloso strato di ghiaccio trasparente e scivoloso. Questo fenomeno è atteso nelle aree di confine tra Liguria di Levante e basso Piemonte, specificamente nella Valle Scrivia e Trebbia.
Nel corso della giornata, le piogge si estenderanno a tutto il Nord, risultando più intense sulle regioni del Nordovest e sul lato tirrenico del Centro, con forti precipitazioni a carattere temporalesco lungo i litorali toscani e laziali. Le temperature faranno registrare una generale flessione al Nord, mentre resteranno stabili al Sud e in molte aree del Centro, dove la circolazione ciclonica provocherà un rinforzo dei venti tiepidi di Scirocco.
![](https://cdn.newsroomitalia.it/_csco-thumbnail-uncropped/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-08-alle-9.34.48 AM.png)