Meteo, venerdì 14 la Neve arriverà Anche in Pianura: ecco dove

Da venerdì 14 febbraio, un’irruzione di aria gelida artica porterà neve fino in pianura su diverse città italiane, con nevicate intense al Nord e fenomeni estesi al resto del Paese.
snowstorm, poor visibility,slick roads and lots of traffic

Italia – La situazione meteorologica italiana sta per subire un radicale cambiamento con l’arrivo di una massa d’aria gelida proveniente dal Circolo Polare Artico, che a partire da venerdì 14 febbraio, giorno di San Valentino, porterà nevicate fino in pianura su diverse regioni del Paese. Questa discesa di correnti artiche favorirà la formazione di un ciclone che scatenerà precipitazioni intense, dapprima al Nord e poi estese al resto dell’Italia.

Le regioni più colpite saranno quelle del Nord, in particolare la Lombardia sudorientale, il Veneto, l’Emilia Romagna e le Marche, dove le nevicate potrebbero raggiungere quote molto basse, intorno ai 300-400 metri, con fiocchi previsti su città come Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Queste precipitazioni nevose improvvise sono note come “nevicate da rovesciamento”, caratterizzate da fiocchi bagnati e pesanti che possono causare problemi alla viabilità.

Non solo il Nord sarà interessato da questo fenomeno; anche gli Appennini saranno coinvolti con bufere nevose intense, soprattutto tra sabato 15 e domenica 16 febbraio, con nevicate previste oltre i 900-1000 metri su Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. Il Sud non sarà immune da questo maltempo, con temporali e possibili nevicate a quote più elevate.

La causa di questo cambiamento è l’ingresso di aria fredda polare che attraverserà l’Europa settentrionale per poi scivolare verso il Centro e il Sud dell’Italia, portando con sé un drastico calo delle temperature e condizioni invernali più intense rispetto a quanto visto finora nel mese di febbraio. Questo scenario conferma che il mese di febbraio non ha ancora terminato di mostrare il suo volto invernale, con ulteriori ondate di freddo previste nella seconda metà del mese.