San Marino – San Marino si prepara a scrivere una pagina storica dell’Eurovision Song Contest, con i bookmaker che lo indicano come il favorito assoluto per la vittoria nell’edizione 2025, che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio. Il piccolo Stato, tradizionalmente considerato un outsider nella competizione europea, potrebbe ribaltare le aspettative grazie alla partecipazione di Gabry Ponte al San Marino Song Contest. Il celebre DJ e produttore italiano, noto per la sua carriera internazionale e per successi come quelli degli Eiffel 65, gareggerà con il brano Tutta l’Italia, già colonna sonora del Festival di Sanremo.

Con una probabilità di vittoria stimata al 20%, San Marino si posiziona davanti a nazioni storicamente forti come la Svezia (6%) e la Francia (5%), secondo le principali agenzie di scommesse. Questo risultato riflette l’entusiasmo generato dalla presenza di Ponte, che ha deciso di accettare la sfida di rappresentare un Paese diverso dall’Italia, rispondendo alle richieste dei fan che lo volevano protagonista sul palco eurovisivo.
Il San Marino Song Contest, che si terrà l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana, vedrà venti artisti in gara tra cui nomi noti della scena musicale italiana e internazionale. La manifestazione, condotta da Francesco Facchinetti e Flora Canto, sarà decisiva per selezionare il rappresentante del Paese all’Eurovision. Tra i concorrenti spiccano anche Bianca Atzei, Marco Carta e Luisa Corna, ma Gabry Ponte sembra essere il favorito indiscusso.
Questo scenario riaccende il dibattito sull’approccio italiano all’Eurovision. Mentre San Marino punta su un evento specifico per selezionare artisti adatti alla competizione europea, l’Italia continua a legare la sua partecipazione al Festival di Sanremo. Una scelta che spesso ha sollevato critiche per l’apparente disallineamento tra le caratteristiche delle canzoni sanremesi e le esigenze dell’Eurovision. Quest’anno, dopo la rinuncia del vincitore Olly, sarà Lucio Corsi a rappresentare l’Italia con il brano Volevo essere un duro.
La strategia adottata da San Marino dimostra come un approccio mirato possa valorizzare artisti capaci di rispondere alle dinamiche internazionali dell’Eurovision. Se Gabry Ponte dovesse vincere il contest locale e confermare i pronostici dei bookmaker a Basilea, si tratterebbe non solo della prima vittoria di San Marino nella storia della competizione, ma anche di un segnale forte per ripensare le modalità di selezione in Italia.