San Marino – San Marino ha ufficializzato i dettagli della selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest 2025, in programma a Basilea dal 13 al 17 maggio. Il San Marino Song Contest, giunto alla sua quarta edizione, si articola in sette semifinali e una finale, quest’ultima in programma l’8 marzo al Teatro Nuovo di Dogana. La conduzione è affidata a Flora Canto e Francesco Facchinetti, con la partecipazione straordinaria di Cristiano Maglioglio e gli ospiti La Rappresentante di Lista e Senhit, storica rappresentante sammarinese all’Eurovision.
La competizione vedrà confrontarsi 20 artisti, suddivisi tra emergenti e big, senza restrizioni di nazionalità o lingua. Tra i nomi confermati spiccano CuRLi, vincitrice della seconda semifinale con Juliet, e Paco, unico rappresentante sammarinese in gara con Until the End. Il roster include anche talenti internazionali come l’ucraino Teslenko (Storm), lo sloveno King Foo (The Edge of the World) e l’albanese Besa (Tiki Tiki), insieme a volti noti della scena italiana quali Marco Carta (Solo Fantasia), Pierdavide Carone (Mi Vuoi Sposare?) e Gabry Ponte (Tutta l’Italia).
Tutta l'Italia balla #Sanremo2025 🪩 pic.twitter.com/Pes4FcSe4q
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 15, 2025
La giuria, presieduta dal giornalista Luca De Gennaro, includerà Federica Gentile ed Ema Stockolma (conduttrici radiofoniche), Roberto Sergio (Direttore Generale di San Marino RTV) e Mario Andrea Ettorre (direttore marketing SIAE). L’evento segna un cambiamento strutturale rispetto alle edizioni precedenti, abolendo la distinzione tra categorie e puntando su un formato unificato per ampliare l’appeal internazionale.
Basilea, scelta come città ospitante dell’Eurovision dopo la vittoria svizzera del 2024, accoglierà le semifinali il 13 e 15 maggio e la finale il 17 maggio alla St. Jakobshalle. Per San Marino, questa edizione rappresenta un’opportunità per riconquistare la finale dopo l’ultima qualificazione nel 2021 con Adrenalina di Senhit.
San Marino Song Contest i cantanti in gara
- Bianca Atzei – Testacoda (Italia)
- Besa – Tiki Tiki (Albania)
- Boosta – BTW (Italia)
- Vicenzo Capua – Sei tu per me (Italia)
- Pierdavide Carone – Mi vuoi sposare? (Italia)
- Marco Carta – Solo fantasia (Italia)
- Luisa Corna – Il giorno giusto (Italia)
- Curli – Juliet (Svezia)
- Elasi – Lorella (Italia)
- Haymara – Tomame las manos (Italia)
- King Foo – The edge of the world (Slovenia)
- Paco – Until the end (San Marino)
- Gabry Ponte – Tutta l’Italia (Italia)
- Questo e Quello – Bella balla (Italia)
- Silvia Salemi – Coralli (Italia)
- Angy Sciaqua – I (Belgio)
- Taoma – NPC (Italia)
- Teslenko – Storm (Ucraina)
- The Rimpled – You Get Me So Hight (Italia)
- Giacomo Voli – Ave Maria (Italia)