Il mese sta per concludersi e con esso sembrano avvicinarsi dei cambiamenti significativi dal punto di vista meteorologico. Secondo i centri di calcolo, l’alta pressione che ha caratterizzato il periodo recente si sposterà a breve, aprendo la strada a un’evoluzione del tempo che coinvolgerà l’Italia.
Fino a domenica, i l’Italia potrà godere di un clima piacevole e di temperature gradevoli. Tuttavia, all’inizio della prossima settimana, ci si aspetta un repentino cambiamento, poiché l’alta pressione si sposterà verso ovest, consentendo l’arrivo di perturbazioni atlantiche nel nostro Paese.

proveniente dall’Atlantico che supererà la barriera dell’alta pressione per infiltrarsi nel nostro territorio. Quali aree saranno interessate dalle precipitazioni? Inizialmente, le piogge interesseranno il Nordest e le regioni centrali, per poi estendersi martedì 20 febbraio verso il Meridione e le isole. Di conseguenza, il Nordovest rimarrà per lo più asciutto, mentre le Alpi Orientali vedranno una nuova copertura nevosa. Tuttavia, le nevicate saranno moderate e limitate a quote elevate, data la persistenza di temperature generalmente superiori alla media.

In sintesi, è lecito aspettarsi un cambio di scenario meteorologico verso la fine del mese, con l’arrivo di piogge e instabilità, specialmente al centro e al sud del Paese. Resta da vedere come si evolverà la situazione esatta, ma è consigliabile tenere d’occhio gli aggiornamenti meteorologici nei prossimi giorni per essere preparati a queste imminenti variazioni del tempo.