Prosegue anche per il Lunedì di Pasquetta 2024 la fa di forte instabilità al Nord che dalla tarda mattinata inizierà ad interessare anche le regioni centrali. Al Sud tempo più soleggiato ma caratterizzato anche da vento forte e mari molto agitati.
Tra le situazioni più critiche si segnalano esondazioni, frane e smottamenti il Lombardia; livello 4 per rischio valanghe anche di dimensioni molto grandi. Isolato Livigno e molti altri comuni dell’arco alpino.
Valanga al confine Italia-Svizzera, almeno tre morti e un ferito a Zermatt
Tre persone sono morte e un’altra è rimasta ferita in una valanga nei pressi di Zermatt, una delle località sciistiche più famose della Svizzera. A renderlo noto è stata la polizia cantonale del Vallese, che a precisato su X che “in serata le ricerche sono state sospese“.
Maltempo, cinque giovani bloccati su un isolotto sul Brenta
Cinque giovani, rimasti bloccati dall’innalzamento dell’acqua su un isolotto in mezzo al fiume Brenta, in località Santa Croce Bigolina nel comune di Cittadella, sono stati tratti in salvo dai Vigili del Fuoco.
Maltempo, forti grandinate in Provincia di Novara
Lombardia, forte temporale su molte zone della regione
Forti piogge con grandine ed intensa attività elettrica nelle province di Brescia e Milano
Livigno, Passo Foscagno aperto fino alle 19:30
Il Passo del Foscagno è stato riaperto dalle 18:00 alle 19:30. Verrà poi CHIUSO nuovamente fino alle 07:00 di domani 02/04/2024
Maltempo in Valtellina, riaperta la Provinciale 11: Tartano non è più isolata
“Grazie a un grande lavoro, la strada è ritornata a essere transitabile dalle 16 e quindi i turisti sono potuti rientrare. Nei prossimi giorni incomincerà l’opera per mettere in sicurezza il versante”. Queste le parole di Osvaldo Bianchini il sindaco di Tartano.
Maltempo Lombardia, smottamenti a Edolo (BS)
Proseguono a causa delle forti piogge delle scorse ore smottamenti e frane nel Comune di Edolo
Evoluzione maltempo al Centro e al Nord-Est
Piemonte, Allerta Arancione per Valanghe
Oggi 1 aprile 2024 e domani Allerta Arancione per rischio valanghe sui settori alpini settentrionali della regione (Verbano, Valsesia, Canavese) e, per oggi, anche sulle Alpi Marittime (Cuneese). Sui settori alpini occidentali (Alpi Cozie) è Allerta Gialla.
Maltempo Piemonte, una frana isola 400 persone in Valle Strona
Dopo le incessanti piogge degli ultimi giorni una frana si è abbattuta nel comune di Valstrona nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola lasciando isolate circa 400 persone.
Livigno isolata, oltre 60 centimetri di neve in 12 ore in Valtellina.
La situazione sempre più critica in Valtellina il Sindaco di Livigno invita residenti e turisti a restare in casa o in albergo.
Maltempo Piemonte, esonda il Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è parzialmente esondato a Isola Bella – Stresa (VB): l’acqua ha raggiunto i primi locali che si affacciano direttamente sul lago.
Maltempo Lombardia, saliti a oltre 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco
Maltempo, oltre 200 interventi oggi in #Lombardia, maggiori criticità nel varesotto e nel milanese. A Leggiuno (VA) evacuate 3 famiglie per l’ingrossamento di un corso d’acqua, a Sondrio Vigili del fuoco in azione sulla SP11 per una frana che ha isolato la Val Tartano
Maltempo in Valtellina, Val Tartano isolata
Una colata di detriti, fango e alberi si è riversata sulla carreggiata della SP11 impedendo il transito poco prima della galleria del Dosso
Maltempo, oltre 150 interventi dei Vigili del Fuoco in Lombardia
Da ieri la Lombardia è colpita da forti temporali che hanno causato numerosi allagamenti e smottamenti che hanno richiesto almeno 150 interventi dei Vigili del Fuoco. In veneto una frana sulla strada statale 350 ha interrotto un collegamento tra Veneto e Trentino.
Maltempo, vento record in Provincia di Lecco
Questa mattina Lunedì dell’Angelo forti raffiche di vento hanno sferzato la Provincia di Lecco. In quota, ai Piani di Bobbio, località Orscellera, a monte di Barzio, il vento ha sfiorato i 150 chilometri all’ora.
Piemonte, chiuse SS659 di Valle Antogiorio e Val Formazza e SS21 della Maddalena
A causa delle condizioni metereologiche, in Piemonte sono chiuse:
La statale 659 “Di Valle Antigorio e Val Formazza” dal km 21,000 al km 41,700 in entrambe le direzioni a Premia in Provincia di Verbano-Cusio Ossola, a seguito di nevicata
La statale 21 “Della Maddalena”dal km 24,300 al km 27,500, tra Aisone e Vinadio, in entrambe le direzioni, in Provincia di Cuneo, a seguito di una frana
Provincia di Como sferzata dal maltempo
La Provincia di Como, come molte altre della Lombardia, è stata colpita da una forte ondata di maltempo caratterizzata da forti raffiche di vento che hanno causato la caduta di numerose piante, cartelli stradali ed il danneggiamento di tetti e rivestimenti. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco.
Forti raffiche di vento
Le regioni del Nord Italia stanno affrontando in queste ore forti raffiche di vento, a tratti molto violente, che stanno causando non pochi danni. Caduti diversi alberi e cartelli
Sanremo, masso cade sulla strada verso Verezzo
Poco dopo le 22.30 di Domenica 31 Marzo un grosso masso è caduto sulla strada che porta a Verezzo, frazione di Sanremo.
Lombardia, esonda torrente in Provincia di Varese
Nell’alto Varesotto, è esondato il torrente Viganella a Leggiuno